
Open Fence è il nuovo progetto sonoro del musicista e compositore Yuval Avital: l’inaugurazione è prevista per il 21 giugno agli East End Studios di Milano
Open Fence è il nuovo progetto sonoro del musicista e compositore Yuval Avital: l’inaugurazione è prevista per il 21 giugno agli East End Studios di Milano
È la più grande scultura sonora mai costruita in Italia, un progetto imponente e innovativo, a cui tutti possono partecipare in modo attivo: parliamo di Open Fence, la nuova avventura artistica del compositore e musicista israeliano Yuval Avital realizzata in collaborazione con il designer Mario Milana e pensata per far “suonare insieme” musicisti e “folla”.
La struttura, dal peso di 12 tonnellate, lunga 64 metri e alta più di 4, per un totale di 1 km di ferro e 320 campane tubolari, sarà inaugurata agli East End Studios di via Mecenate (ex officine Caproni) a Milano mercoledì 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate.
Il progetto, nato dall’incontro tra architettura, arte, etica ed estetica, ha l’obiettivo di stravolgere il concetto fisico di “recinto” (rappresentato dalla massa metallica), trasformando una struttura architettonica chiusa in una struttura sonora “aperta”.
In questo esperimento, il suono diventa strumento indispensabile per un’esperienza artistica accessibile a tutti, multidisciplinare e multisensoriale, che prescinde il background culturale di ciascuno. Al rito collettivo che si svolgerà mercoledì 21 parteciperanno infatti sia musicisti professionisti, provenienti dal Conservatorio “G. Verdi”di Milano e dalla CivicaScuola di Musica “Claudio Abbado”, sia persone comuni, un ensemble di Crowd music: il termine è stato coniato proprio da Avital nel 2011 e indica una “folla”, una sorta di grande anti-coro che si basa sul coinvolgimento attivo di un grande pubblico eterogeneo.
[vimeo url=”https://vimeo.com/220650849″]
Ai due lati del recinto sonoro, musicisti e “folla” suoneranno contemporaneamente: i primi utilizzeranno partiture complesse (15 patterns a 5 note), i secondi (un ensemble di 80 volontari) seguendo linee guida più semplici, con partiture grafiche e verbali di facile comprensione.
Le performance avranno durata variabile, da un minimo di 25 minuti a un massimo di 24 ore. Per l’inaugurazione, lo spettacolo durerà dalle ore 19.00 alle 21.00.
Per partecipare all’evento come esecutore volontario all’interno del Crowd Music Ensemble si può scrivere a: [email protected].
Non è necessario saper leggere le partiture musicali o essere intonati. Le partiture sono di facile comprensione e comunque non c’è un modo “giusto” o uno “sbagliato” per eseguire un elemento della partitura; ciascuna interpretazione è il risultato del dialogo tra direttore e folla.
I probiotici, sono batteri amici presenti nell’apparato gastrointestinale, capaci di favorire uno stato generale di benessere
Munzir al-Nazzal e suo figlio Mustafa, entrambi vittime della guerra in Siria, avranno una nuova casa in Toscana e cominceranno un percorso di riabilitazione.
Il ministro dell’Ambiente del Brasile Ricardo Salles è accusato di aver favorito il traffico di legname proveniente dalla foresta amazzonica.
Record storico, per tre giorni il Regno Unito ha soddisfatto la sua domanda elettrica senza ricorrere all’uso del carbone compensato anche dall’aumento delle rinnovabili.
Un’inaspettata apertura al dialogo tra Corea del Nord e Corea del Sud è arrivata dal discorso di Capodanno di Kim Jong-un. È l’inizio di una nuova era?
Ravi Shankar sarà ricordato soprattutto per la sua lunga collaborazione prima con i Beatles e poi con George Harrison. Iniziata negli anni Sessanta, portò al grande Concerto per il Bangladesh dell’agosto 1971, il primo concerto benefico nella storia della musica che fu seguito da un pubblico di 40.000 persone. Oltrechè sodalizio artistico, l’amicizia con Harrison