
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
UPS, la maggiore società di spedizioni a livello mondiale, ha annunciato l’impiego del Free Duck per la consegna di piccoli pacchi, in alcuni centri delle nostre città. Sviluppato in collaborazione con Ducati Energia, il Free Duck somiglia molto ad un golf-kart modificato, dotato di alimentazione ibrida. Inizialmente circolerà nelle ZTL di Milano, Torino, Genova e
UPS, la maggiore società di spedizioni a livello mondiale, ha annunciato l’impiego del Free Duck per la consegna di piccoli pacchi, in alcuni centri delle nostre città. Sviluppato in collaborazione con Ducati Energia, il Free Duck somiglia molto ad un golf-kart modificato, dotato di alimentazione ibrida. Inizialmente circolerà nelle ZTL di Milano, Torino, Genova e Catanzaro. Grazie alla motorizzazione ibrida, la riduzione di emissioni di CO2 del veicolo può arrivare al 100% in modalità elettrica e fino al 76% in quella ibrida, rispetto a un mezzo convenzionale a benzina. Il quadriciclo può raggiungere la velocità massima di 45 km/h, con un’autonomia media rispettivamente di oltre 50 Km per il motore elettrico, e di circa 200 Km in modalità ibrida. saranno dotati di un baule di 300 litri e di un ulteriore vano di carico al posto del sedile passeggero per massimizzare la capienza del mezzo. “Con questo progetto abbiamo scelto la strada della sostenibiltà – sottolinea Frank Sportolari, Country Manager di UPS Italia – siamo convinti che potremmo continuare a far crescere il nostro business, riducendo però costi ed emissioni”. UPS è stata una delle pioniere nell’adozione di tecnologie eco-compatibili. In Germania l’elettrico è arrivato nel 1998, mentre dal 2003 vengono utilizzati furgoni funzionanti a celle a combustibile. Attualmente la ‘flotta verde’ di UPS conta oltre 2.200 veicoli a bassa emissione di CO2 in tutto il mondo. “Per noi – continua Sportolari – è importante essere all’avanguardia nell’adozione di tecnologie che limitino le emissioni e migliorino l’efficienza energetica”. Aspetto questo sottolineato anche dalla presenza all’evento del console americano Carole Z. Perez, a conferma della nuova politica ambientale intrapresa dagli Usa con la nuova amministrazione Obama. “Il nostro Presidente – ha confermato il console – non lascia dubbi sulla volontà di ridurre le emissioni e gli sprechi di energia. E ciò si può raggiungere solo creando un’economia verde, che generi innovazione e che orienti il flusso di investimenti verso tecnologie nuove e pulite”. Un’azienda che fa parte della storia americana fin dall’inizio del secolo scorso e che da oggi punta a diventare leader nel campo delle spedizioni a basso impatto ambientale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.