
Gli annuali seminari dell’associazione non profit Vidas ritornano a partire dal 30 settembre. Il tema di quest’anno sarà la responsabilità.
Gli annuali seminari dell’associazione non profit Vidas ritornano a partire dal 30 settembre. Il tema di quest’anno sarà la responsabilità.
Una delle cose più difficili dei nostri tempi è prendersi la responsabilità delle proprie azioni, senza demandarle a un’autorità esterna che decida per noi o che ci assolva da vincoli e giudizi. Ecco perché Vidas, associazione non profit che da 33 anni offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice Casa Vidas, ha deciso di incentrare il suo prossimo ciclo di conferenze proprio su questo tema.
L’appuntamento annuale dei seminari proposti dal Comitato Scientifico si svolgerà nella nuova sede di Palazzo Castiglioni (Sala Orlando, corso Venezia 47, Milano) a partire dal 30 settembre. L’obiettivo degli incontri sarà indagare di questo tema di grande attualità, attraverso la guida di esperti relatori. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.vidas.it oppure chiamando il numero 02.72511.203/258.
Il programma degli incontri:
Mercoledì 30 settembre 2015 ore 18
Libertà e responsabilità con Salvatore Natoli, Docente di Filosofia Teoretica.
Responsabilità e speranza, con Eugenio Borgna, psichiatra, libero docente di Clinica malattie nervose e mentali.
Modera Giorgio Cosmacini, comitato scientifico Vidas
Lunedì 12 ottobre 2015 ore 18
Responsabilità, valore sociale con Ilvo Diamanti, sociologo, politologo, saggista.
Educare alla responsabilità con Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica, scrittrice.
Modera Veronica Notarbartolo, comitato scientifico Vidas
Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 18
Fine vita: tra libertà e responsabilità con Patrizia Borsellino, bioeticista – docente di Filosofia del diritto.
Medico e paziente una responsabilità reciproca con Claudio Andreoli, oncologo – direttore Scuola Italiana di Senologia.
Modera Paulo Barone, comitato scientifico Vidas
Infine è prevista anche una serata speciale il 6 novembre alle 20.30 presso il Mudec – Museo delle Culture (via Tortona 56, Milano) dal titolo La responsabilità fa la differenza!
Ferruccio de Bortoli dialoga con Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore, Donata Columbro, giornalista di Internazionale e blogger,
Javier Zanetti, Vice Presidente FC Internazionale, fondatore Fondazione Pupi Onlus. Seguirà il concerto dell’Orchestra dei Popoli.
Info e prenotazioni su www.vidas.it o 02.72511.203/258. L’ingresso ècon donazione a partire da 15€ a sostegno della prima équipe pediatrica Vidas.
Vidas è una asociazione non profit, apartitica e aconfessionale, fondata a Milano nel 1982 da Giovanna Cavazzoni. Offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice Casa Vidas.
L’azienda di cosmesi ha sviluppato due iniziative con LifeGate, per la salvaguardia degli alberi e per la tutela delle acque. Con questi progetti, Beiersdorf vuole porre l’attenzione sulla sua strategia sostenibile in Italia.
Con il bilancio di sostenibilità, Lottomatica sceglie la strada della trasparenza, mettendo nero su bianco gli impatti generati da un business molto complesso, quello del gioco.
#VIDASnonsiferma e supporta infermieri e medici che stanno accanto ai pazienti più fragili. Spronando gli utenti ad attivare proprie raccolte fondi.
Dal 24 novembre al 5 dicembre, l’oste Filippo La Mantia mette a disposizione le sue abilità per creare menu gourmet per la delivery box Vidas.
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Offrire cura a bambini affetti da malattie inguaribili o con specifici bisogni è l’obiettivo di Casa sollievo bimbi, che ha compiuto il suo primo anno.