
Gli annuali seminari dell’associazione non profit Vidas ritornano a partire dal 30 settembre. Il tema di quest’anno sarà la responsabilità.
Gli annuali seminari dell’associazione non profit Vidas ritornano a partire dal 30 settembre. Il tema di quest’anno sarà la responsabilità.
Una delle cose più difficili dei nostri tempi è prendersi la responsabilità delle proprie azioni, senza demandarle a un’autorità esterna che decida per noi o che ci assolva da vincoli e giudizi. Ecco perché Vidas, associazione non profit che da 33 anni offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice Casa Vidas, ha deciso di incentrare il suo prossimo ciclo di conferenze proprio su questo tema.
L’appuntamento annuale dei seminari proposti dal Comitato Scientifico si svolgerà nella nuova sede di Palazzo Castiglioni (Sala Orlando, corso Venezia 47, Milano) a partire dal 30 settembre. L’obiettivo degli incontri sarà indagare di questo tema di grande attualità, attraverso la guida di esperti relatori. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su www.vidas.it oppure chiamando il numero 02.72511.203/258.
Il programma degli incontri:
Mercoledì 30 settembre 2015 ore 18
Libertà e responsabilità con Salvatore Natoli, Docente di Filosofia Teoretica.
Responsabilità e speranza, con Eugenio Borgna, psichiatra, libero docente di Clinica malattie nervose e mentali.
Modera Giorgio Cosmacini, comitato scientifico Vidas
Lunedì 12 ottobre 2015 ore 18
Responsabilità, valore sociale con Ilvo Diamanti, sociologo, politologo, saggista.
Educare alla responsabilità con Silvia Vegetti Finzi, psicologa clinica, scrittrice.
Modera Veronica Notarbartolo, comitato scientifico Vidas
Mercoledì 21 ottobre 2015 ore 18
Fine vita: tra libertà e responsabilità con Patrizia Borsellino, bioeticista – docente di Filosofia del diritto.
Medico e paziente una responsabilità reciproca con Claudio Andreoli, oncologo – direttore Scuola Italiana di Senologia.
Modera Paulo Barone, comitato scientifico Vidas
Infine è prevista anche una serata speciale il 6 novembre alle 20.30 presso il Mudec – Museo delle Culture (via Tortona 56, Milano) dal titolo La responsabilità fa la differenza!
Ferruccio de Bortoli dialoga con Gherardo Colombo, ex magistrato e scrittore, Donata Columbro, giornalista di Internazionale e blogger,
Javier Zanetti, Vice Presidente FC Internazionale, fondatore Fondazione Pupi Onlus. Seguirà il concerto dell’Orchestra dei Popoli.
Info e prenotazioni su www.vidas.it o 02.72511.203/258. L’ingresso ècon donazione a partire da 15€ a sostegno della prima équipe pediatrica Vidas.
Vidas è una asociazione non profit, apartitica e aconfessionale, fondata a Milano nel 1982 da Giovanna Cavazzoni. Offre assistenza socio-sanitaria completa e gratuita ai malati terminali a domicilio e nell’hospice Casa Vidas.
Il nuovo bilancio sociale di Vidas è stato pubblicato a luglio 2022. Ecco le novità dell’ultimo anno di attività, quello della ripartenza.
Il Day Hospice pediatrico è uno spazio a misura di famiglia: lo scopriamo insieme a Marta Scrignaro, educatrice di Vidas.
Coniugare innovazione e rispetto dell’ambiente per una crescita economica inclusiva. Su questo si sono confrontati Ceo e presidenti delle più importanti aziende durante la seconda edizione dei CeoForLife awards.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Quali diritti sul biotestamento? Una campagna Vidas patrocinata da Pubblicità progresso fa il punto sul diritto di scegliere.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it