
A dividersi il palco dello Spirit De Milan insieme a Ezio Guaitamacchi saranno due grandi cantautori lombardi alle prese con i rispettivi nuovi lavori.
A dividersi il palco dello Spirit De Milan insieme a Ezio Guaitamacchi saranno due grandi cantautori lombardi alle prese con i rispettivi nuovi lavori.
Mercoledì 5 luglio tornano i Rock Files Live di LifeGate Radio.
A dividersi il palco dello Spirit De Milan insieme a Ezio Guaitamacchi saranno due grandi cantautori lombardi alle prese con i rispettivi nuovi lavori.
Carlo Fava, cantautore e musicista tra i più verstatili e talentuosi del panorama della canzone d’autore italiana,
torna dopo lungo silenzio con un nuovo album di inediti: “Il Maestro Non C’è”; una raccolta di brani molto vari e dai valori forti in cui Carlo ripercorre le influenze che hanno segnato la sua carriera musicale. Sono tante le collaborazioni a impreziosire il quinto album di Fava, dalla musica prestigiosa di Rita Marcoltulli e Luciano Biondini, al supporto autoriale di Gianluca Martinelli fino alle comparsate musicali di Ricky Gianco e di Paolo Liguori.
“Come Se Non Ci Fosse Un Domani”, disco dal forte sapore rock e dal piglio internazionale – ricco com’è di collaborazioni prestigiose – segna invece la nuova rinascita di Omar Pedrini; lo storico leader dei Timoria che ha da tempo intrapreso una proficua carriera da solista pur se alternata agli altri impegni della rockstar come autore, conduttore radiofonico e televisivo e professore universitario.
La serata comincia alle 22:30 – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
Per informazioni: rockfiles@lifegate.it
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 3667215569
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Un rapporto di Amnesty International e Human Rights Watch accusa le forze di sicurezza regionali di aver commesso atti brutali contro i civili nel Tigray.
Gli esperimenti in laboratorio parlano chiaro: esiste un’alga in grado di ridurre drasticamente la produzione di metano da parte delle vacche. Se il risultato verrà confermato negli allevamenti, sarà rivoluzionario.
Ha aperto a Roma un luogo in cui è possibile regalare e scambiare vestitini, giocattoli e molto altro senza uso del denaro, la Bottega dei Piccoli. Un inno al riutilizzo intelligente ispirato alla sharing economy.
Nel nostro Paese il dibattito sugli ogm si è ulteriormente acceso dopo che ben 39 associazioni si sono unite per spingere il Governo italiano e l’opinione pubblica a prendere una netta posizione rispetto alle coltivazioni biotech. Le piante ogm coltivate nel mondo. La maggior parte delle specie geneticamente modificate coltivate globalmente sono la soia,
Per le sue proprietà energetiche la castagna è stata il pane delle popolazioni submontane europee; ora le sue proprietà astringenti aiutano la nostra salute
Cosa c’entrano i diritti degli animali con i bambini affamati del terzo mondo? Da anni gli animalisti sostengono che la scelta vegetariana è una scelta di pace e nonviolenza non solo nei confronti degli animali, ma anche nei confronti di quel miliardo e mezzo di persone sottoalimentate che non hanno cibo a sufficienza, a causa