
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Una serie di attacchi terroristici ha provocato la morte in Afghanistan di almeno 200 persone. Venerdì prese di mira due moschee della capitale Kabul.
Almeno 200 persone sono state uccise in una serie di sette attentati registrati in Afghanistan tra lunedì e venerdì della scorsa settimana. Un uomo armato è penetrato in una moschea in un quartiere a maggioranza sciita, aprendo dapprima il fuoco, quindi facendosi saltare in aria. Il bilancio ancora provvisorio dell’attacco – che è stato rivendicato dal gruppo Stato Islamico – parla di 56 morti e 55 feriti. Quasi contemporaneamente, una moschea sunnita è stata presa di mira nella provincia di Ghor, al centro del paese. In questo caso il ministero dell’Interno afgano ha parlato di 20 persone uccise e di una decina di feriti, ma le autorità locali già indicano “almeno 30 vittime”. In questo caso l’attentato non è stato rivendicato.
Nei giorni precedenti, i terroristi avevano già colpito in Afghanistan: almeno 41 persone (di cui 20 civili) avevano perso la vita a Gardez, nella provincia sud-orientale di Paktiya, che ospita un importante centro di addestramento della polizia. La paternità della strage è stata rivendicata dai talebani, che hanno organizzato un assalto durato ben cinque ore, nel corso del quale sono stati feriti più di 110 civili. Altre 25 persone appartenenti alle forze dell’ordine sono morte nella stessa regione in seguito all’esplosione di un camion bomba.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Piogge torrenziali si sono abbattute sul Texas venerdì, provocando una risalita repentina del livello del fiume Guadalupe e causando una strage.
Tenzin Gyatso, il 14esimo Dalai Lama, si appresta a compiere 90 anni e annuncia la preparazione della sua successione.
L’annuncio di un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza, lanciato da Trump, non ha trovato conferme per il momento dagli attori interessati.
L’Al‑Baqa Café era uno degli ultimi presidi di Gaza a offrire una connessione internet. Israele lo ha bombardato, causando una strage.
Dal 25 al 29 giugno nelle campagne inglesi si è tenuta l’edizione 2025 del Glastonbury festival. La prossima edizione sarà nel 2027 per tutelare il territorio.
Con 200mila persone, il Pride di Budapest del 28 giugno è stato il più partecipato della storia del paese, nonostante i divieti del governo Orban.
Migliaia di persone sono scese in strada in Kenya per protestare contro il governo e la brutalità della polizia. Che ha aperto il fuoco, uccidendo 16 manifestanti.
L’unico paese dell’Asia centrale con una volontà democratica sembra essere il Kirghizistan. Ma ora sta compiendo passi falsi sulla libertà di stampa, ossigeno per la democrazia.
L’ultimo attacco, nel sud della Striscia di Gaza, ha causato oltre 50 morti e centinaia di feriti. Israele continua a usare la fame come arma contro i palestinesi.