
50 anni fa, nell’estate del 1968, David Crosby (ex-Byrds), Stephen Stills (ex-Buffalo Springfield) e Graham Nash (ex-Hollies) cantavano insieme per la prima volta a casa di Joni Mitchell al Laurel Canyon.
50 anni fa, nell’estate del 1968, David Crosby (ex-Byrds), Stephen Stills (ex-Buffalo Springfield) e Graham Nash (ex-Hollies) cantavano insieme per la prima volta a casa di Joni Mitchell al Laurel Canyon.
Mercoledì 19 settembre allo Spirit De Milan
50 anni fa, nell’estate del 1968, David Crosby (ex-Byrds), Stephen Stills (ex-Buffalo Springfield) e Graham Nash (ex-Hollies) cantavano insieme per la prima volta a casa di Joni Mitchell al Laurel Canyon.
Un anno dopo, a loro si sarebbe aggiunto Neil Young per dare vita a quelli che qualcuno ha definito “i Beatles americani”.
In una eccezionale puntata dei Rock Files di LifeGate Radio (che segna l’inizio della nuova stagione di uno dei programmi musicali più longevi della radiofonia italiana), Ezio Guaitamacchi raduna un cast stellare per raccontare e ascoltare alcuni grandi classici di Crosby, Stills, Nash & Young.
Sul palco si alterneranno:
Sul palco dello Spirit De Milan si alterneranno artisti di fama internazionale come Jeff Pevar (chitarrista straordinario da anni alla corte di Crosby, Stills & Nash), Bruce Sudano (songwriter newyorkese, ex-marito/manager di Donna Summer) e Marcus Eaton (chitarrista/cantautore e collaboratore di David Crosby) oltre a talenti italiani come Marco & Charlotte Ferradini (duo padre-figlia con lo storico cantautore di Teorema), Mandolin Brothers (una delle più amate roots rock band italiane) e
Stefano Frollano & Francesco Lucarelli (cantautori romani e fondatori del fan club italiano di CSNY).
La serata comincia alle 22:30 mercoledì 19 settembre – ingresso libero fino ad esaurimento posti prima delle 22 – allo Spirit De Milan, a Milano in Via Bovisasca 59.
L’ingresso è libero ma è necessario compilare il form qui sotto:
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Per informazioni [email protected]
Per prenotazione cene chiamare dalle 15.00 alle 19.00 o scrivere al 366 72 15 569
Quello di Taylor Swift è un fenomeno che sembra non esaurirsi mai. Ma che eredità ci lascerà la cosiddetta Swiftonomics?
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Il provvedimento punta a conformare la musica “alla mentalità cecena”. Ma non è chiaro come verrà applicato.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
Scopri i migliori concerti a cui potrai assistere in Italia nel 2024 con la nostra guida, per pianificare un anno all’insegna della buona musica.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).