Un’alimentazione sana e sostenibile, che faccia bene sia alle persone che al Pianeta fa gola a tanti: ma come si fa a saperne di più? Come ci si informa nel modo più corretto, con le fonti più autorevoli, specialmente in questo tempo in cui il moltiplicarsi di fake news rende difficile discernere le informazioni verificate
dal 2 Maggio al 1 Gennaio
Un’alimentazione sana e sostenibile, che faccia bene sia alle persone che al Pianeta fa gola a tanti: ma come si fa a saperne di più? Come ci si informa nel modo più corretto, con le fonti più autorevoli, specialmente in questo tempo in cui il moltiplicarsi di fake news rende difficile discernere le informazioni verificate da quelle fasulle? Sano, buono e giusto è l’iniziativa di laFeltrinelli nata per avvicinare lettrici e lettori al tema dell’alimentazione naturale e biologica e degli stili di vita sostenibili: per tutto il mese di maggio, in 100 librerie laFeltrinelli di tutta Italia sarà infatti allestito uno spazio in cui le persone potranno accedere a una proposta di titoli utili e affidabili per aggiornarsi su questi temi.
Tutto in un piatto si trova in tutte le librerie Feltrinelli aderenti all’iniziativa
Cibo sano, letture buone e giuste
L’obiettivo del progetto Sano buono è giusto è quello di stimolare la curiosità e il dibattito, favorire l’approfondimento delle buone pratiche attraverso testi autorevoli e di qualità. “Abbiamo colto nel nostro pubblico un grande interesse e una richiesta di approfondimento sull’importanza di fare scelte corrette in campo alimentare e dello stile di vita”, afferma Barbara Lepore, Category Manager di Librerie Feltrinelli e curatrice della proposta.
“Abbiamo confezionato una ‘guida’ alle letture imperdibili sul tema dell’alimentazione”, continua Lepore, “cercando di tenere conto delle più recenti tendenze del settore. La nostra scelta si è basata soprattutto sulla qualità dei titoli, provando a definire un panorama all’interno del quale il lettore può muoversi con serenità. I consigli di lettura che si trovano nelle nostre Librerie infatti si distinguono, da sempre, per affidabilità e competenza”.
Kitchen social club è uno dei libri consigliati da Sano, buono e giusto.
Sano, buono e giusto, tra best seller, diete e ricettari
I titoli proposti sono tra i più vari, comprendendo diversi argomenti e suggestioni: si va dalle diete più note ai manuali di cucina vegetariana e vegana, dalle letture sul consumo consapevole a quelle che stimolano la riflessione. In particolare, tra i bestseller spicca La grande via di Franco Berrino, che propone un equilibrio tra cibo sano, movimento e meditazione, tra le letture consigliate per conoscere e riflettere ci sono Un piacere selvaggio, di Jo Robinson, che racconta dello sviluppo dell’agricoltura e di come riconoscere i cibi naturalmente ricchi di bionutrienti e Kitchen Social Club, edito da Altreconomia, sull’importanza di condividere il momento del pasto, mentre tra diete e ricettari si segnala Tutto in un piatto, una guida ai pasti equilibrati a base di patti unici.
E’ possibile scoprire tutti i titoli della proposta di Sano, buono e giusto recandosi nelle librerie Feltrinelli per tutto il mese di maggio. L’iniziativa si svolge in partnership con LifeGate Energy, l’unico gestore di energia 100 per cento italiana, rinnovabile e a Impatto Zero®.
Tutti parlano della dieta mediterranea, ma in pochi la conoscono davvero. Ecco in cosa consiste e come possiamo recuperarla. L’incontro di Food Forward con gli esperti.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
L’epigenetica promuove il benessere psicofisico attraverso una biodiversità di alimenti sani e di sentimenti positivi. I consigli degli esperti durante il primo incontro di Food Forward.
In occasione del centenario dalla nascita dell’agricoltura biodinamica, si è tenuto il convegno organizzato da Demeter in collaborazione con Slow Food.