Oggi più che mai, il sistema agroalimentare ha bisogno di soluzioni che rendano la produzione e il consumo di cibo più sostenibili, senza spreco di risorse e di alimenti, e sempre più orientati a nutrire in modo sano una popolazione mondiale in crescita. 

Queste soluzioni riguardano il futuro di tutti e possono essere trovate nell’alimentazione di ieri, oggi e domani, riscoprendo tecniche antiche come la fermentazione, che promuove il benessere, o l’importanza dei legumi come fonte proteica, ma anche raccontando le nuove tecnologie di produzione, come l’agricoltura verticale o le innovazioni sperimentate nella dieta degli astronauti nello spazio che poi vengono applicate sulla Terra.

Per approfondire e condividere conoscenze e novità legate a queste tematiche, Eataly e LifeGate hanno ideato un programma di incontri/dibattiti aperti al pubblico che vedranno la partecipazione di esperti e divulgatori “accompagnati” nei loro approfondimenti dai giornalisti della testata.

Con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il pubblico con lo spirito giusto, quello caratterizzato da una mente aperta, ma anche dalla capacità di critica.

Appuntamento da Eataly Smeraldo a Milano

Ad accogliere gli incontri sarà lo spazio rinnovato di Eataly Smeraldo a Milano, tempio del buon cibo e del made in Italy, a partire dal 6 maggio alle 18.30 con un primo evento dal titolo “Radici sospese: coltivare nuovi spazi per il cibo”, per esplorare l’alimentazione senza spreco di risorse e di cibo. 

Ospiti Luca Travaglini di Planet Farms, società di tecnologia leader nel settore dell’agricoltura verticale, e Alessio Cicchini, @rucoolaaa sui social, content creator che sensibilizza i follower sulla cucina vegetale e sul riutilizzo degli scarti. Durante l’evento sarà possibile assaggiare i prodotti Planet Farms.

Nel secondo appuntamento, il 3 giugno, sempre alle 18.30, si parlerà di “Proteine alternative: più varietà di alimenti, meno impatto sull’ambiente” per comprendere come è possibile variare le fonti proteiche con legumi e novel food per abbassare l’impronta ecologica della propria dieta.

Saranno ospiti Fabio Ciconte, co-fondatore e direttore dell’associazione Terra!, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari, e Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa a Venezia, stella Michelin e stella verde, testimonial di “cucina ambientale” e advisor dell’iniziativa LIFE Climate Smart Chefs. Modera l’incontro il direttore di Lifegate Tommaso Perrone.

A settembre e a ottobre si terranno altri due incontri di Food Forward sulla riscoperta dei cibi fermentati, utili per il benessere dell’organismo, e sull’alimentazione degli astronauti nello spazio, le tecnologie sviluppate e le loro applicazioni sulla Terra.

La partecipazione agli incontri è gratuita e ci si può iscrivere a questo link.