
Prima assoluta a Milano per i Solisti del Covent Garden che si esibiranno il prossimo 25 ottobre in un programma di valzer e polke.
Prima assoluta a Milano per i Solisti del Covent Garden che si esibiranno il prossimo 25 ottobre in un programma di valzer e polke.
Il mondo della musica classica torna a dare supporto a Vidas, l’associazione che dal 1982 offre assistenza e cure palliative ai malati inguaribili, sia adulti che minori. Il prossimo 25 ottobre, infatti, all’Auditorium di Largo Mahler, a Milano, si esibiranno in prima assoluta i Solisti del Covent Garden, un ensemble formato da musicisti di una delle orchestre più famose al mondo, la Royal Opera House.
I musicisti saranno diretti dal violinista Vasko Vassilev, con la partecipazione del violino solista Anastasiya Petryshak, e si esibiranno in un programma di valzer e polke. Nel dettaglio:
Johann Strauss jr. Ouverture da “II pipistrello”
Johann Strauss jr. Kaiser Walzer
Johann Strauss jr. Cuckoo polka
Johann Strauss jr. Tritsch Tratsch polka
Johann Strauss jr. Kiinstler Ouadrille
Gioacchino Rossini Guglielmo Tell – Galop
Johann Strauss jr. Pizzicato Polka
Johann Strauss Marcia di Radetzky
Johann Strauss jr. Rose del Sud
Johann Strauss jr. Sul bel Danubio blu
Dmitrij Shostakovich Suite per orchestra jazz No. 2
Aram Khachaturian Valzer da Masquerade
Pëtr Il’ič Tchaikovsky Valzer dalla Serenata per archi
L’intero ricavato della serata servirà a finanziare le strutture dell’associazione e in particolare la Casa sollievo bimbi, il primo hospice pediatrico della Lombardia e uno dei pochissimi in Italia, che Vidas ha inaugurato nel marzo 2019.
Qui, grazie alla presenza di un’équipe specializzata in cure palliative pediatriche, bambini e ragazzi che soffrono di malattie gravissime, e non soltanto nella fase terminale ma sin dall’esordio, possono trovare, insieme alle loro famiglie, sostegno e cura gratuiti in un ambiente caldo e accogliente, su misura per le proprie necessità.
Il concerto si svolgerà lunedì 25 ottobre alle 20:45 presso l’Auditorium di Largo Mahler, a Milano. Le sottoscrizioni vanno da 30 a 130 euro. Per prenotazioni e informazioni, si può scrivere a [email protected] oppure telefonare allo 02 725 115 32
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.