
Quali diritti sul biotestamento? Una campagna Vidas patrocinata da Pubblicità progresso fa il punto sul diritto di scegliere.
Per garantire la dignità della vita fino all’ultimo istante.
Quali diritti sul biotestamento? Una campagna Vidas patrocinata da Pubblicità progresso fa il punto sul diritto di scegliere.
#VIDASnonsiferma e supporta infermieri e medici che stanno accanto ai pazienti più fragili. Spronando gli utenti ad attivare proprie raccolte fondi.
La pet therapy è una delle attività più apprezzate dai pazienti dell’hospice Casa Vidas. Un momento per distrarsi dalla malattia, riscoprire la propria fisicità dedicando del tempo a se stessi e agli altri. Dopo cani e gatti, da quest’anno c’è anche un pony.
Un’edizione limitata del classico uovo di cioccolato sosterra la Casa sollievo bimbi di Vidas. Grazie a Pasticceria Martesana e Cosaporto.it
Quando Giovanna Cavazzoni decise di fondare un’associazione di volontari col mandato di accompagnare i malati inguaribili nell’ultimo tratto di vita, il concetto di cure palliative era ben lungi dall’essere noto e, persino, normato e sancito come diritto di ogni malato. In quel primo anno i malati assistiti furono venti. Oggi, che esiste una legge sul fine vita (la numero 38 del 2010) e Vidas ha esportato il proprio modello a numerose realtà in tutta la Penisola. L’associazione ogni anno raggiunge e prende in carico gratuitamente, all’interno dei tre setting di domicilio, hospice e day hospice, a Milano, Monza e in 112 comuni delle due province, 1.600 pazienti. Un servizio garantito da équipe sociosanitarie affiancate da volontari selezionati e formati per il sostegno al paziente e alla sua famiglia che dal 2015 Vidas si è esteso anche ai bambini e adolescenti affetti da malattie inguaribili con un’équipe pediatrica che opera a domicilio. A ottobre 2016 è partita la costruzione della Casa Sollievo Bimbi dove i minori potranno essere seguiti sia in ampio day hospice sia nei mini appartamenti per l’accoglienza dei minori malati e di uno o più famigliari. Il termine dei lavori è previsto entro fine settembre 2018. Oltre 32mila sono stati i malati assistiti in 35 anni di attività con cure competenti e amorevoli, per garantire la dignità della vita fino all’ultimo istante.
Vidas lancia Distanti ma non soli, un servizio di supporto psicologico a distanza dedicato a chi ha vissuto esperienze traumatiche durante l’epidemia di coronavirus.
Dare sollievo alla sofferenza non significa aiutare una persona a morire. La differenza tra sedazione palliativa, eutanasia e suicidio assistito è profonda. Un po’ di chiarezza sul biotestamento da chi, sul fine vita, ci lavora quotidianamente. L’editoriale dell’associazione Vidas.
Il Day Hospice pediatrico è uno spazio a misura di famiglia: lo scopriamo insieme a Marta Scrignaro, educatrice di Vidas.
Tre giorni di performance, dialoghi e laboratori per celebrare 40 anni accanto ai più fragili tra i malati.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Persone che vivono sole e con patologie: ecco l’identikit degli anziani in difficoltà che Vidas si propone di seguire con una rete domiciliare.
Cosa spinge una persona in salute a sottoscrivere le disposizioni di trattamento anticipato? Lo abbiamo chiesto a chi si rivolto allo sportello sul biotestamento di Vidas.
Parlare di morte spaventa. La modalità educativa della Death education aiuta l’accettazione dell’evento come naturale conseguenza della vita.
Dal 24 novembre al 5 dicembre, l’oste Filippo La Mantia mette a disposizione le sue abilità per creare menu gourmet per la delivery box Vidas.
Lo sportello psicologico Distanti ma non soli di Vidas ha aiutato i parenti delle vittime della pandemia e gli operatori sanitari a superare questo difficile momento.
Offrire cura a bambini affetti da malattie inguaribili o con specifici bisogni è l’obiettivo di Casa sollievo bimbi, che ha compiuto il suo primo anno.
Gli animali impiegati nella pet therapy non soffrono di stress o malesseri di alcun genere, secondo una ricerca. Al contrario sono felici di aiutare gli umani a ritrovare serenità e benessere.