
L’utopia sostenibile, il nuovo libro del professor Enrico Giovannini, presidente dell’Asvis, viene presentato il 31 gennaio alla Feltrinelli di Como. Sarà presente anche Simona Roveda.
L’utopia sostenibile, il nuovo libro del professor Enrico Giovannini, presidente dell’Asvis, viene presentato il 31 gennaio alla Feltrinelli di Como. Sarà presente anche Simona Roveda.
Giovedì 31 gennaio 2019 alle ore 18.00, presso la libreria La Feltrinelli di Como in via Cesare Cantù si terrà la presentazione del libro L’utopia sostenibile del professor Enrico Giovannini, edito da Laterza.
Per costruire un futuro migliore ci serve un’utopia sostenibile; è questa la via maestra che il libro di Enrico Giovannini – economista, portavoce dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), già chief statistician dell’Ocse, presidente dell’Istat e ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del governo Letta – indica per il raggiungimento, entro il 2030, degli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Fame, salute, acqua, povertà, energia, infrastrutture, occupazione, disuguaglianze, clima, pace, istruzione sono questioni che si affrontano solo con un pensiero integrato e il concorso di forze politiche, economiche e sociali.
Insieme all’autore dialogheranno Simona Roveda, direttore editoriale e della comunicazione di LifeGate e la parlamentare comasca, capogruppo del Partito democratico in commissione Ambiente alla Camera, Chiara Braga.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?
Molti marchi del settore del fashion continuano a non assumersi le proprie responsabilità in tema di abusi e diritti negati dei lavoratori.
I grandi magnati degli allevamenti intensivi sono gli stessi che ora investono nella carne artificiale. Ma il cibo “vero” non nasce in laboratorio, si crea solo con l’agricoltura rigenerativa.