
Previdenza, Tfr, fondi pensione: Ciao Elsa è la startup che aiuta a pianificare un futuro più sereno
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
FunniFin è un alleato per le aziende che vogliono migliorare il benessere finanziario delle proprie persone, in modo divertente e coinvolgente.
In un mondo in cui le dinamiche economiche si fanno sempre più complesse, la capacità di comprendere concetti finanziari diventa un pilastro fondamentale per garantire a ogni persona la capacità di navigare in sicurezza tra investimenti, risparmi e spese quotidiane. Tuttavia, la finanza è spesso vista come un territorio arido, riservato a pochi esperti del settore. Questa percezione scoraggia le persone dall’approfondire persino le nozioni più basilari. Così, una spesa imprevista, la necessità di districarsi tra i benefit aziendali o la semplice gestione delle spese quotidiane possono diventare fonti costanti di stress.
In questo contesto si inserisce FunniFin, una startup italiana (parte dell’ecosistema LifeGate Way) che si pone l’obiettivo di supportare le persone nella comprensione e gestione del proprio benessere finanziario. Attraverso una piattaforma innovativa che combina intelligenza artificiale, coaching personalizzato e gamification, FunniFin trasforma l’educazione finanziaria in un’esperienza accessibile, interattiva e divertente.
Non solo, FunniFin si configura come uno sportello finanziario digitale a tutto tondo, un vero e proprio help desk per i dipendenti, dove trovare risposte a domande legate alla sfera economica, finanziaria o fiscale, sia in ambito aziendale che personale.
L’educazione finanziaria è una competenza di vita fondamentale. Tuttavia, secondo uno studio condotto da Standard & Poor’s nel 2015, solo un terzo degli adulti a livello globale possiede conoscenze adeguate. La mancanza di competenze finanziarie è direttamente collegata a tassi più elevati di indebitamento, difficoltà nella pianificazione pensionistica e una minore capacità di affrontare imprevisti economici.
In Italia, il livello di alfabetizzazione finanziaria è tra i più bassi in Europa e tra i paesi più sviluppati: secondo l’ultima indagine del Global financial literacy excellence center, solo il 37 per cento dei nostri connazionali ha le competenze sufficienti per gestire correttamente un budget familiare, mentre Stati Uniti, Canada e Germania superano il 60 per cento. Questo fa sì che molte persone si trovino in difficoltà non solo a risparmiare, ma anche a evitare truffe o sfruttare opportunità di investimento.
Le conseguenze si riflettono nella vita quotidiana, con ripercussioni su salute mentale e fisica, autostima e benessere familiare, ma anche sul mondo del lavoro. Un sondaggio condotto da Pwc negli Stati Uniti rivela che i dipendenti stressati finanziariamente sono quasi cinque volte più propensi a essere distratti e il 73 per cento di essi guarderebbe con favore a un datore di lavoro più attento al benessere finanziario dei dipendenti. Un miglioramento, dunque, potrebbe contribuire a un ambiente di lavoro più positivo, riducendo assenteismo e turnover.
Per rispondere a queste sfide, le aziende possono svolgere un ruolo attivo nel fornire risorse per il benessere finanziario alle proprie persone e FunniFin nasce proprio per questo. Attraverso la sua piattaforma digitale, la startup ha sviluppato strumenti che permettono agli utenti di imparare concetti finanziari in modo pratico e coinvolgente. Simulazioni, quiz interattivi e giochi educativi sono al centro dell’approccio gamificato di FunniFin, per rendere l’apprendimento un’esperienza gratificante soprattutto per i giovani, spesso poco attratti da argomenti percepiti come “seri” o difficili da comprendere.
Uno degli aspetti più innovativi di Funnifin è l’uso della tecnologia per facilitare l’apprendimento. La startup ha sviluppato una serie di moduli che coprono un ampio spettro di argomenti, dall’economia domestica agli investimenti più avanzati, e la piattaforma utilizza algoritmi personalizzati che adattano il percorso formativo alle singole esigenze, sia che si parta da zero, sia che si abbia già una base e si voglia approfondire argomenti specifici.
Le lezioni sono presentate sotto forma di pillole educative: brevi testi, video esplicativi o quiz interattivi da completare in pochi minuti. Al termine di ogni lezione, gli utenti possono guadagnare punti, sbloccare badge e avanzare di livello. Punti che non sono soltanto simbolici, ma possono essere utilizzati per ottenere sconti e benefit offerti da partner commerciali, incentivando così le persone a continuare il proprio percorso di apprendimento. La classifica interna consente ai lavoratori di competere tra loro, rendendo il tutto ancora più dinamico.
Oltre all’aspetto più ludico, FunniFin offre sessioni di coaching personalizzato con professionisti qualificati, come consulenti del lavoro, finanziari, fiscalisti e commercialisti. Questi incontri permettono ai dipendenti di affrontare questioni personali specifiche in modo confidenziale, ricevendo consigli pratici per esempio su come pianificare il risparmio per la pensione o mettere da parte una cifra sufficiente per pagare le tasse.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale è un altro pilastro della piattaforma. FunniFin ha sviluppato FinAi, un assistente finanziario virtuale basato su intelligenza artificiale che guida l’esperienza del dipendente passo dopo passo. Si parte da una semplice domanda o dubbio, e FinAi fornisce una risposta personalizzata, suggerisce di completare un modulo educativo gamificato o un video corso. In alcuni casi, può avviare il meccanismo di “match” con il professionista più adatto per una sessione di coaching, risolvendo così questioni specifiche.
FinAi è stato progettato anche per supportare il team delle risorse umane, offrendo assistenza immediata e personalizzata ai dipendenti su questioni aziendali, come il fondo pensione, l’assicurazione sanitaria, i benefit aziendali e i regolamenti interni. Questo consente alle aziende di migliorare la comunicazione interna, riducendo i tempi di attesa per i dipendenti e alleggerendo il carico di lavoro del team hr, liberandolo da compiti ripetitivi che solitamente vengono gestiti tramite mail, telefono o intranet aziendale.
Infine, pur avendo una forte componente digitale, FunniFin organizza anche sessioni educative sia in presenza che online su tematiche finanziarie scelte dall’azienda. In definitiva, è un valido alleato per le aziende che desiderano investire nel benessere finanziario dei propri dipendenti. Trasformando quella che spesso viene percepita come una scocciatura in un’autentica opportunità di crescita e sviluppo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si chiama Ciao Elsa la startup che aiuta i lavoratori a gestire la propria situazione previdenziale, attraverso informazioni chiare e semplici.
Identità clonate e video realistici minacciano la privacy: la Danimarca prepara la prima legge in Europa contro i deepfake, riconoscendo il diritto d’autore su volto, voce e corpo.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.