
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Parigi e Roma uniti dall’amore per la Terra, dalla causa ambientale e dalla voglia di fare qualcosa di concreto per fermare il riscaldamento globale. Così nel giorno dell’inizio del giubileo della Misericordia, l’8 dicembre, sulla facciata della Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano, sono state proiettate fotografie a tema ambientale che avevano come soggetto decine di specie animali a rischio estinzione. In quelle stesse ore, nella capitale francese, i delegati di 196 paesi stavano discutendo i dettagli dell’accordo che dovrà salvarci dalla catastrofe climatica nell’ambito della Cop 21.
I fotografi che hanno partecipato alla proiezione straordinaria sono di fama internazionale. Tra gli altri, Sebastião Salgado (Genesi e Contrasto), Joel Sartore (National Geographic Photo Ark), Yann Arthus Bertrand (Human), David Doubilet, Ron Fricke e Mark Magidson (Samsara), Howard Hall, Shawn Heinrichs, Greg Huglin, Chris Jordan, Steve McCurry, Paul Nicklen e Louie Schwartzberg.
L’iniziativa Fiat Lux: illuminare la nostra casa comune è stata organizzata sotto il cappello del gruppo di ong Connect4Climate e del programma per il clima della Banca mondiale. Papa Francesco quest’anno ha pubblicato un’enciclica sull’ambiente (Laudato si’) dimostrando un’attenzione particolare a temi quali la protezione della biodiversità, l’economia circolare e i cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.