
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
Sulla facciata della basilica di San Pietro è andato in scena Fiat Lux, uno spettacolo fotografico per aumentare l’attenzione sui cambiamenti climatici e la Cop 21.
Parigi e Roma uniti dall’amore per la Terra, dalla causa ambientale e dalla voglia di fare qualcosa di concreto per fermare il riscaldamento globale. Così nel giorno dell’inizio del giubileo della Misericordia, l’8 dicembre, sulla facciata della Basilica di San Pietro, nella Città del Vaticano, sono state proiettate fotografie a tema ambientale che avevano come soggetto decine di specie animali a rischio estinzione. In quelle stesse ore, nella capitale francese, i delegati di 196 paesi stavano discutendo i dettagli dell’accordo che dovrà salvarci dalla catastrofe climatica nell’ambito della Cop 21.
I fotografi che hanno partecipato alla proiezione straordinaria sono di fama internazionale. Tra gli altri, Sebastião Salgado (Genesi e Contrasto), Joel Sartore (National Geographic Photo Ark), Yann Arthus Bertrand (Human), David Doubilet, Ron Fricke e Mark Magidson (Samsara), Howard Hall, Shawn Heinrichs, Greg Huglin, Chris Jordan, Steve McCurry, Paul Nicklen e Louie Schwartzberg.
L’iniziativa Fiat Lux: illuminare la nostra casa comune è stata organizzata sotto il cappello del gruppo di ong Connect4Climate e del programma per il clima della Banca mondiale. Papa Francesco quest’anno ha pubblicato un’enciclica sull’ambiente (Laudato si’) dimostrando un’attenzione particolare a temi quali la protezione della biodiversità, l’economia circolare e i cambiamenti climatici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli eventi climatici estremi hanno portato il Malawi a una situazione di emergenza. Attraverso loss and damage, il paese ha ottenuto l’aiuto della Scozia.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
Il documentario Racing Extinction del premio Oscar Louie Psihoyos proiettato alla Camera: “L’uomo sta provocando la scomparsa di tante specie”.
Dopo il caldo e la siccità dell’inverno, c’è la possibilità che la primavera sia più piovosa. Ne abbiamo parlato con un meteorologo di 3BMeteo.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.