
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Il legame magico tra Parigi e Buenos Aires. I Gotan Project, un tango rielaborato, che fa ballare, che fa fare l’amore.
Philippe, tu sei francese: qual è il legame tra la
Francia e il tango argentino?
C’è un grande legame tra Parigi, in particolar modo, e
Buenos Aires quando si parla di tango e si tratta di una
connessione di molti anni che è cominciata all’inizio del
ventesimo secolo, quando il tango è giunto a Parigi diventando
molto popolare. Grazie al successo ottenuto a Parigi, è
ritornato in Argentina, a Buenos Aires, con tutto il glamour e lo
stile chic parigino. Anche la borghesia, l’establishment e
l’aristocrazia, che prima in Argentina rifiutavano il tango, hanno
iniziato ad accettarlo perché era così di moda e
così chic e perché veniva da Parigi. Penso non sia un
caso che i Gotan Project siano nati a Parigi, naturalmente abbiamo
musicisti argentini, che sono emigrati dall’Argentina a Parigi da
amici, per sviluppare il tango perché in Argentina, quando
c’è una forte pressione dall’establishment ed è difficile
sperimentare.
In quale luogo preferisci sia ascoltata la vostra
musica?
Il massimo è quando i Gotan Project sono sul palco: non
è solo per la musica, ma anche per l’esperienza, per l’ottica
che si ha, è come un’esperienza poetica. Ma direi che il posto
ideale, secondo me, per ascoltare i Gotan Project è a letto,
facendo l’amore. Io l’ho provato e so che anche altre persone l’han
fatto: lo consiglio!
Con quali di queste definizioni di tango ti trovi
più in sintonia?
1) Il tango è “patrimonio mondiale
dell’umanità” (Unesco)
2) “E’ un ottimo strumento per imparare come si
può stare con qualcuno senza aspettarsi nulla, come trovare un
equilibrio con un’altra persona” (Maria Finn in Amore
tango)
3) “Niente è più lacerante e insieme dolce
di ciò che abbiamo perso e a un tratto ritrovato” (Jorge Luis
Borges)
L’ultima. Perché Borges parlava di malinconia,
soprattutto. E’ la definizione più simbolica e appropriata.
Ovviamente il tango è patrimonio dell’umanità, è il
dna della musica del mondo, ma per me è più che altro un
mood, un sentimento. Proprio per questo non sono d’accordo con chi
dice che il tango è una musica triste. Non l’ho mai sentito
come una musica triste, per me è più che altro
malinconica. Malinconica ed esaltante allo stesso tempo.
E ancora… Curiosità sul singolo Rayuela, i
Gotan Project e i film, i Gotan Project e i social network, i Gotan
Project e l’ambiente: Ascolta
l’intervista integrale a Philippe Cohen
Solal
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
La nostra intervista al fratello di Muhammad al Shakhouri, condannato a morte per aver partecipato alle proteste contro il governo dell’Arabia Saudita.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Il debutto in Italia con l’apertura dei primi store a Milano e Roma, l’idea di elettrico prestazionale, l’attenzione nordica alla sostenibilità. E quell’idea di lusso “circolare”. L’intervista con l’ad Alexander Lutz.
Più di 300 persone in 41 paesi, tutte volontarie, si sono messe all’opera per scrivere una guida sul clima. Si chiama Carbon Almanac ed esce in Italia il 13 luglio. Abbiamo intervistato l’ideatore del progetto, Seth Godin.
Con QR code e blockchain è possibile rendere disponibili e facilmente fruibili moltissime informazioni sui capi: la moda sostenibile passa dalla digitalizzazione.
Dalla passione per la natura alla salvaguardia dell’Indri indri in Madagascar: ne parliamo con Clarissa Puccioni di Friend of the Earth.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.
Il nuotatore italiano Gregorio Paltrinieri ha lanciato un format di gare in mare con l’obiettivo di promuovere la tutela di questo prezioso ecosistema.