
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Pioniere della moderna sessuologia, lo psicoterapeuta Wilhelm Reich ha richiamato l’attenzione sul rapporto tra funzione sessuale e salute psicologica.
Sesso, una parola che nel mondo occidentale, è stata
considerata sporca e proibita per secoli. Il termine “libido” fu
introdotto nella cultura medica solo un secolo fa, da Moll nel
1898. Freud in seguito utilizzò questo termine per
descrivere il fattore energetico, la forza motrice che muove
l’intera vita psichica e sessuale. Fu una rivoluzione che
segnò l’intera cultura del novecento.
Con Wilhelm Reich si entra nella fase più scientifica e
sperimentale della sessuologia moderna. Nel 1922, in un ambiente
culturale ancora molto puritano e repressivo quale era l’Europa
alla fine della prima guerra mondiale, Reich propone il termine di
“potenza orgasmica” e nel 1935 espone le basi fisiologiche del
“riflesso dell’orgasmo”. Con un approccio scientifico e senza falsi
pudori organizza nella Germania nazista centri di educazione
sessuale e, nel 1939, presso l’Università di Oslo scopre le
relazioni tra lo stato di eccitazione sessuale e l’aumento del
potenziale elettrico cutaneo.
L’ipotesi di Reich, poi confermata da tutta la moderna medicina
psicosomatica e dalla psicoterapia ad orientamento somatico,
sostiene che l’essere umano nasce essenzialmente libero e orientato
alla naturale ricerca del piacere. Ad esso si contrappongono,
però, i condizionamenti sociali, economici e religiosi che
inibiscono la sua energia vitale, creano blocchi psicologici e
fisici e si manifestano con l’irrigidimento della muscolatura, il
rallentamento o arresto della respirazione e della pulsazione
fisiologica con riduzione o stasi dell’irrorazione sanguigna.
Per queste sue teorie Reich diventa uno dei personaggi chiave di
tutta la moderna medicina psicosomatica e della nuova psicoterapia.
La stessa rivoluzione studentesca che, negli anni sessanta esplode
in quasi tutti i paesi occidentali, ha come base comune il concetto
di liberazione sessuale di Wilhelm Reich, in base alla quale solo
un essere umano sessualmente libero possiede una personalità
integra e unitaria. Secondo lui le patologie della
personalità provengono da un’errata educazione sessuale.
La concezione reichiana costituisce una delle basi più
stimolanti della nuova cultura olistica, perché considera la
drammatica situazione dell’uomo d’oggi e del suo ecosistema, un
diretto riflesso del modo errato di vivere e di agire tipico della
vecchia cultura maschilista, sessuorepressiva, orientata al consumo
selvaggio delle risorse primarie naturali.
La piena e libera accettazione della sessualità rappresenta
la molla essenziale del cambiamento umano, culturale e sociale che
negli anni settanta e ottanta troverà piena espressione nei
fenomeni culturali più interessanti e innovativi, come i
figli dei fiori, i grandi festival musicali, l’impegno ecologico, i
diritti umani, il nuovo pacifismo, le medicine alternative, la
riscoperta della spiritualità.
Dott. Nitamo Federico Montecucco
medico psicosomatico olistico
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
13,4 milioni di italiani soffrono di insonnia a causa di ansia, stress, predisposizione genetica e abitudini scorrette. Le soluzioni non mancano.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.