La puntata di Mercoledì 29 luglio dei Rock Files Live! di LifeGate Radio è Black lives matter, interamente dedicata alla musica nera.
Cosa c’entra il 4 luglio con Ozzy Osbourne, padrino dell’heavy metal
Il 4 Luglio 1982, proprio nel giorno dell’Indipendenza americana, Ozzy Osbourne e Sharon Arden diventano marito e moglie.
4 Luglio 1982, isola di Maui, Hawaii. Proprio nel giorno dell’Indipendenza americana, John Michael “Ozzy” Osbourne e Sharon Arden diventano marito e moglie.

I due si sono conosciuti nel 1969, quando Sharon aveva soltanto 17 anni e i Black Sabbath (la rock band di Ozzy) stavano per iniziare la loro strepitosa carriera sotto la guida manageriale di Don Arden, il padre della ragazza. Ozzy, all’epoca, era sposato con Thelma Riley. Solo una decina di anni dopo, Ozzy e Sharon cominciano a frequentarsi assiduamente. Lui, nel frattempo, viene espulso dal gruppo: a deciderlo è proprio Don Arden, stufo degli atteggiamenti poco professionali di Osbourne, da sempre vittima di droga e alcol. Sharon lo prende sotto la sua protezione. Con lei come manager, la carriera solista di Ozzy decolla tanto che il musicista diventa in breve un’icona. Dall’Ozzfest – gigantesco festival di hard rock & heavy metal – a nuovi, vantaggiosissimi contratti discografici sino agli show televisivi (il reality The Osbournes su MTV è un successo planetario), è Sharon a pilotare, curare e decidere il tutto sin nel minimo dettaglio.
Nonostante i tre figli, il matrimonio tra Ozzy e Sharon è stato (a dir poco) turbolento. La droga e l’alcol hanno quotidianamente inserito la violenza nelle loro vite; a episodi folkloristici – come quando lei gli ha scagliato una bottiglia di scotch in testa e lui, di contro, l’ha sbattuta contro il muro frantumandole due denti – sono seguiti veri e propri tentativi di omicidio. Come il famoso incidente del 1989, dopo il ritorno da un concerto a Mosca, in cui Ozzy ha tentato di strangolare Sharon. Il tutto è descritto in modo minuzioso nell’autobiografia della donna, Extreme, che ha venduto milioni di copie. Nel 2016 i coniugi hanno attraversato un periodo di crisi, poi rientrato. Sharon conduce un talk show, produce diversi spettacoli tv ed è una giurata della versione inglese di X factor.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mercoledì 1 luglio, nuovo appuntamento con i Rock Files Live! di LifeGate Radio per celebrare il mito di Bob Marley in occasione del 75esimo compleanno.
Mercoledì 17 giugno, ripartono i Rock Files Live! di LifeGate Radio. Con Ezio Guaitamacchi sul palco dello Spirit de Milan Eugenio Finardi e Beppe Gambetta.

Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.

Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.

Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.

Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Mercoledì 26 febbraio “God bless the girls”, le ragazze cantano David Bowie, puntata dei Rock Files Live! di LifeGate Radio che vedrà salire sul palco dello Spirit de Milan cinque ragazze che celebrano l’arte e la poetica del Duca Bianco: Micol Martinez, Kumi Watanabe, Monica P, Alteria e L’Aura.

Oggi, 9 Luglio 1974 Seattle Center Coliseum Nella casa dei Seattle Supersonics prende il via la prima tournée della storia del rock (dopo quella dei Beatles del 1966) interamente organizzata negli stadi…