Agricoltura biologica essenziale per ridurre le emissioni e aumentare il sequestro del carbonio nel suolo
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
L’agricoltura biologica è un approccio agricolo che si basa sull’utilizzo di metodi naturali e sostenibili per coltivare piante e allevare animali, evitando l’uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici, OGM e antibiotici. Gli agricoltori biologici adottano pratiche come la rotazione delle colture, il compostaggio, l’uso di concimi naturali e il controllo biologico delle infestazioni, al fine di mantenere la salute del suolo, promuovere la biodiversità e ridurre l’impatto ambientale. L’agricoltura biologica si impegna anche a rispettare il benessere animale e a produrre cibo più sano e privo di residui chimici nocivi. Questo approccio è regolamentato da standard di certificazione che assicurano che i prodotti biologici rispettino determinati criteri di produzione.
A dirlo è uno studio della Commissione europea che ha fatto una prima stima del potenziale contributo della Pac agli obiettivi climatici.
Cooperativa Girolomoni vince uno dei premi Eu Organic Awards. Perché? No, per chi: con la sua filiera di lavorazione della pasta 100% italiana certificata equa e solidale, garantisce compensi equi agli agricoltori e l’eccellenza nel piatto ai consumatori.
All’Agri data green summit 2024, organizzato da Xfarm, si è discusso di come tecnologia e intelligenza artificiale possano supportare l’agricoltura rigenerativa e sostenibile.
Il governo è al lavoro sul decreto “contaminazioni” per l’agricoltura biologica che prevede limiti di tolleranza più elevati per i residui accidentali. Un testo che fa discutere.
Slow Food, Legambiente e FederBio lanciano un appello da Terra Madre, Torino, per promuovere un modello agroalimentare sostenibile e giusto.
Chi sono e cosa ci hanno raccontato del loro lavoro i vincitori dei premi per il biologico della Commissione europea.
Una lunga ricerca del Rodale Institute dimostra che l’agricoltura biologica migliora il suolo, garantisce una resa maggiore in caso di eventi climatici estremi ed è più redditizia per gli agricoltori.
Con il suo titolo provocatorio, il libro di Famiano Crucianelli sottolinea l’urgenza di rimettere l’agricoltura al centro per rispondere alle sfide dei cambiamenti climatici, della sicurezza alimentare e della coesione sociale.
A Gemonio, in provincia di Varese, Pappaluga è un’impresa agricola sociale dove i ragazzi con disabilità cognitiva coltivano frutta e verdura con metodo biologico.
Il 9 marzo la Festa del Bio arriva a Milano: focus dell’edizione 2024, il ruolo delle donne nella transizione ecologica.