
Tav Torino-Lione. Ci vorranno almeno 25 anni per compensare le emissioni di CO2
Secondo la Corte dei conti europea saranno necessari fino a 50 anni per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Tav Torino-Lione.
Secondo la Corte dei conti europea saranno necessari fino a 50 anni per compensare le emissioni di CO2 prodotte per realizzare il Tav Torino-Lione.
Il Parlamento ha bocciato la mozione del Movimento 5 stelle che chiedeva l’interruzione dei lavori del Tav, l’alta velocità Torino-Lione, per motivi economici e ambientali. Approvate tutte le mozioni a favore: il governo dovrà portare a termine l’opera.
Il Comune di Torino vota contro la realizzazione dell’opera e chiede che i fondi destinati al Tav Torino-Lione siano destinati alla mobilità sostenibile.
Il ministro dei Trasporti della Francia ha spiegato al giornale francese Reporterre che sulla Tav Torino-Lione i costi impongono una riflessione.
Può raggiungere i 1.200 chilometri all’ora e trasportare sia persone sia merci. Hyperloop, il treno super veloce ideato da Elon Musk, verrà realizzato negli Emirati Arabi entro il 2020. Sarà alimentato mediante energia rinnovabile.
La commissione finanze del senato francese propone di sospendere i finanziamenti per le linee ad alta velocità, per aumentare gli investimenti sulle linee esistenti.
In un rapporto indirizzato al primo ministro, la Corte dei conti definisce la Tav, assieme a un’altra grande opera, “fuori portata” dal punto di vista economico.
Secondo il settimanale finanziario inglese, tutti i paesi dovrebbero riconsiderare i piani di espansione delle Tav e dell’alta velocità, e la Gran Bretagna non farli nemmeno.
La linea ferroviaria in costruzione in val di Susa è molto discutibile. Ecco alcune motivazioni pro e contro Tav.