
La micromobilità elettrica avanza alla conquista delle nostre città
Oltre a ridurre traffico e inquinamento, la micromobilità elettrica contribuirà a ripensare gli spazi urbani. Il caso di Platum, hub italiano di ricerca e sviluppo.
Oltre a ridurre traffico e inquinamento, la micromobilità elettrica contribuirà a ripensare gli spazi urbani. Il caso di Platum, hub italiano di ricerca e sviluppo.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Intervista a Giuseppe Galasso, assessore alla mobilità del Comune di Bari: “Puntiamo su pedonalizzazioni, trasporto pubblico e mezzi in sharing”.
Intervista a Tommaso Ferrari, assessore alla mobilità del comune di Verona: vogliamo dare più spazio sulle strade a pedoni, ciclisti e mezzi pubblici.
Cresce l’impatto economico del cicloturismo, con una spesa nei luoghi di vacanza di 4 miliardi di euro e un costante aumento dei flussi internazionali.
Uno studio spiega che percorrendo 2,6 chilometri al giorno in bici, anziché con mezzi a motore, eviteremmo di emettere 700 milioni di tonnellate di CO2.
Uno studio promosso dalla Fondazione Italia Digitale fotografa le tendenze in atto nell’ambito della mobilità: boom per monopattini e bici in condivisione.
I festival delle due ruote sono l’occasione per andare in bicicletta (anche elettrica) e condividere la propria passione. I nostri preferiti in Italia.
Uno studio incentrato sugli impatti della pandemia su mobilità e qualità dell’aria vede i centri italiani in fondo alla classifica: Milano la più virtuosa.
Con il progetto “Bike to work”, in un anno oltre 400 modenesi hanno guadagnato 60 mila euro spostandosi in bici, con un risparmio di 75 tonnellate di CO2.