News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Biennale di Venezia

Biennale di Venezia

Plasticity, l’installazione di Parley for the oceans alla Biennale di Venezia

Plasticity, l’installazione di Parley for the oceans alla Biennale di Venezia

Dall’unione di “plastic” e “sustainability”, Plasticity è l’esempio di come anche l’architettura possa muoversi nella direzione dell’economia circolare.

Architettura e design
Natura, clima, e migrazioni. Cosa vedere alla Biennale d’arte di Venezia

Natura, clima, e migrazioni. Cosa vedere alla Biennale d’arte di Venezia

La relazione con la natura, i cambiamenti climatici e i grandi scenari delle migrazioni al centro delle più interessanti installazioni in mostra alla Biennale di Venezia, fino al 24 novembre.

Lifestyle
Il pianeta in mare. Il documentario su Marghera, “un progetto nato da una follia”

Il pianeta in mare. Il documentario su Marghera, “un progetto nato da una follia”

Il pianeta in mare è nelle sale dal 26 settembre. Il documentario, presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia atterra su quel che resta di Marghera, “un progetto nato da una follia” secondo le parole del regista.

Arte e cultura
Effetto domino. La perfezione di una catastrofe osservata da vicino nell’ultimo film di Rossetto

Effetto domino. La perfezione di una catastrofe osservata da vicino nell’ultimo film di Rossetto

Effetto domino, l’ultimo film di Alessandro Rossetto, racconta la sequenza stringente di un fallimento economico planetario e il ritratto futuribile di una società di anziani, quella in cui, come spiega il regista, è “la morte ad avere le ore contate”.

Arte e cultura
Come sarebbero i classici del cinema con la crisi climatica? In mostra a Venezia una realtà non troppo lontana

Come sarebbero i classici del cinema con la crisi climatica? In mostra a Venezia una realtà non troppo lontana

Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.

Ambiente
Mostra del Cinema di Venezia: Tommaso Santambrogio rappresenterà l’Italia tra i giurati del Premio giovani autori

Mostra del Cinema di Venezia: Tommaso Santambrogio rappresenterà l’Italia tra i giurati del Premio giovani autori

Il venticinquenne di Paderno Dugnano rappresenterà l’Italia tra i 28 giovani giurati europei che assegneranno il Premio Giornate degli Autori/Venice Days alla 74a Mostra del Cinema di Venezia.

Arte e cultura
Le mani di Lorenzo Quinn sostengono Venezia contro i cambiamenti climatici

Le mani di Lorenzo Quinn sostengono Venezia contro i cambiamenti climatici

Due mani sostengono uno dei palazzi di Venezia che rischiano di sprofondare a causa del clima che cambia. È l’opera dell’artista Lorenzo Quinn.

Arte e cultura
57esima Biennale d’arte di Venezia, le installazioni da non perdere

57esima Biennale d’arte di Venezia, le installazioni da non perdere

Viva arte viva è il titolo della 57esima Biennale d’arte di Venezia, aperta al pubblico dal 13 maggio al 26 novembre. Le opere e le installazioni imperdibili.

Mostre
One more time with feeling, la musica e il dolore di Nick Cave in un documentario

One more time with feeling, la musica e il dolore di Nick Cave in un documentario

Nick Cave elabora il lutto del figlio Arthur nel documentario One more time with feeling, proiettato in anteprima al festival del cinema di Venezia. Nelle sale italiane arriva il 27 e 28 settembre.

Musica
Biennale di Venezia, l’architettura delle periferie come cambiamento sociale

Biennale di Venezia, l’architettura delle periferie come cambiamento sociale

La 15esima Biennale di Venezia – Reporting from the front – indaga sul rapporto tra l’architettura e i problemi della società civile.

Architettura e design
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001