La sua personalissima interpretazione di Joker gli è valsa un Golden globe. Durante il suo discorso di ringraziamento, però, l’attore statunitense Joaquin Phoenix ha parlato poco di cinema, lanciando invece un appello in difesa del Pianeta.
Come sarebbero i classici del cinema con la crisi climatica? In mostra a Venezia una realtà non troppo lontana
Vacanze romane innevate e una morte a Venezia per annegamento. Così i classici cinematografici vengono riambientati in un futuro sempre più vicino.
L’assassino di Psyco che raffredda i bollenti spiriti sotto dieci centimetri di neve. Lawrence d’Arabia che giunge in una Pisa deserta, letteralmente. Il fil rouge che lega queste opere è una semplice domanda: come sarebbero i classici cinematografici se fossero ambientati oggi? A questo interrogativo ha cercato di rispondere una mostra fumettistica inedita organizzata in parallelo alla 76esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, che si tiene dal 28 agosto al 7 di settembre. Ancora una volta, in occasione del Green drop award, sono le tematiche ambientali a sfilare sul “green carpet”, con l’organizzazione ecologista Green Cross Italia che premia per l’ottavo anno consecutivo il miglior film sulla sostenibilità. A decretare il vincitore è una giuria d’eccellenza, capitanata da Stefania Sandrelli e composta da personaggi del mondo del cinema, dello spettacolo, dei fumetti, della cultura e della scienza.
Leggi anche:
- Cinema e ambiente, quando la settima arte diventa sostenibile
- Cresce il ruolo della sostenibilità al cinema
- La sostenibilità, rete di connessione globale
Green drop award, un premio che unisce la storia dell’umanità alla storia del cinema
Il vincitore riceve l’ambita goccia di vetro di Murano, fatta a mano e contenente la terra di un luogo del Pianeta simbolo di un’urgente questione ambientale.
La terra di quest’anno arriva dalla gola di Olduvai, in Tanzania, e rappresenta un luogo che intreccia la storia dell’umanità a quella del cinema, richiamando le migrazioni che da sempre hanno caratterizzato le vicende umane e ricordandoci che siamo solo inquilini che convivono con altre specie. Si tratta infatti dell’area nella quale i primi ominidi hanno imparato a vivere e cooperare, prima di migrare per colonizzare il Pianeta. Un paesaggio che appare oggi arido e deserto, un tempo ospitava un lago, un bosco ricco di specie vegetali e un’ampia area per il pascolo. Ma la gola di Olduvai è stato anche uno dei luoghi più importanti per la storia del cinema, fornendo l’ambientazione perfetta per il primo capitolo di una delle pietre miliari della storia del cinema: 2001: Odissea nello spazio.
Le novità di quest’anno
È proprio per questo intrinseco legame tra la storia dell’umanità e quella del cinema che quest’anno Green Cross ha deciso di aggiungere un’importante novità alla Mostra di Venezia organizzando un’esposizione fumettistica dal titolo “Il cinema rovinato dal cambiamento climatico”.
Da Visconti a Hitchcock, toccando persino Chaplin e Lean, dodici celebri fumettisti hanno reinterpretato i classici del cinema chiedendosi, e mostrandoci, come potrebbero diventare certe opere se non si agisce per fermare l’avanzata dei cambiamenti climatici.
“L’ironia delle tavole non impedisce che da ciascuna trapeli un significato molto serio, che richiama i problemi che derivano dai mutamenti climatici. Il mondo che dobbiamo salvaguardare è anche quello che i film e i fumetti hanno spesso rappresentato con grande forza poetica e a cui si legano i nostri ricordi e le nostre emozioni” ha dichiarato Bepi Vigna, responsabile del Centro internazionale del fumetto di Cagliari.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Comincia il 3 dicembre a Milano il Seven days walking tour del pianista Ludovico Einaudi, che ha deciso di proporre, oltre alla sua musica, trenta cortometraggi d’autore sulla crisi climatica.
Si è conclusa la rassegna cinematografica dedicata ai polmoni verdi del pianeta. Ecco come è andata.
Nel settembre 2023, un’immensa massa di rocce e ghiaccio si è staccata dalle pareti di un fiordo in Groenlandia, provocando un mega-tsunami.
Una stretta opera di sorveglianza anti-bracconaggio ha dato i suoi frutti: il parco nazionale di Kaziranga ha quasi azzerato le uccisioni di rinoceronti.
“Consuma di meno un vegano in automobile che un carnivoro in bicicletta”. Basta un semplice paradosso, a Louie Psihoyos, per spiegare il senso del suo film Racing Extinction, un lavoro “per il quale ci sono voluti sei anni di lavoro ma sul quale in realtà sto ancora lavorando”. Per esempio proiettandone le immagini sulla facciata
A pochi giorni dal via della 72ma Mostra del Cinema di Venezia e della consegna del Green Drop Award per il film più green, ecco una selezione (rivista) di titoli che trattano i cambiamenti climatici.
Il Green Drop Award premierà il film che più si sarà distinto per tematiche ambientali. Una miniguida svela come riconoscere quanto “eco” è una pellicola.
Al multisala Massimo di Torino, a pochi passi dalla Mole Antonelliana, le persone aspettano in coda per entrare nelle due sale che ospitano le proiezioni di documentari, tutti in gara per il Cinemambiente 2007.