
A2A. 40 anni di teleriscaldamento a Brescia
Un’intera giornata di studio per raccontare il passato, il presente e il futuro di un impianto fortemente legato alla vita di Brescia: il termovalorizzatore.
Un’intera giornata di studio per raccontare il passato, il presente e il futuro di un impianto fortemente legato alla vita di Brescia: il termovalorizzatore.
L’Unep, l’agenzia Onu per l’ambiente, ha sviluppato un indice che va oltre il semplice prodotto interno lordo: l’Inclusive Wealth Index (Iwi). Ecco le alternative al Pil.
Premiate con l’EIT Entrepreneurship Award nove start-up europee che più si sono distinte nella promozione dello sviluppo sostenibile.
L’appuntamento con la conferenza sul clima di Durban ha scombinato ulteriormente le carte sul tavolo creando un “mappamondo climatico” inedito. Proviamo a mettere un po’ di ordine.
Nuove regole per tagliare le emissioni inquinanti dei grandi impianti industriali porteranno benefici dal punto di vista sanitario, ambientale ed economico.
Preservare l’habitat degli insetti. Investire in foreste. Mangiare meno carne e più alimenti biologici. Usare tecnologie amiche dell’ambiente. Sembrano i nostri ecoconsigli, invece sono gli obiettivi Ue per il prossimo decennio per salvare biodiversità ed economia.
Quando il traffico in città diventa insostenibile .
Dopo il carbone, il petrolio e il nucleare, ecco cosa rivoluzionerà il mondo dell’energia, grazie all’acqua.
Produrre bioenergia dalle alghe è possibile. “Il potenziale è enorme, perché per produrre alghe si può usare acqua marina e perfino acqua inquinata”, spiega il segretario generale dell’European Biodiesel Board.
Non sono in molti a saper riconoscere a prima vista un petrello di Madera o un marangone minore. Ma se gli amanti dei volatili possono ancora avvistarne degli esemplari in Europa, lo devono alla legge comunitaria approvata nel 1979: la direttiva sugli uccelli.