
La forza delle città europee, condividere oggi per lo sviluppo di domani
Condividere strategie e informazioni per affrontare le sfide locali. La terza edizione di Urbact conferma che questa è la scelta giusta per il futuro delle città europee.
Condividere strategie e informazioni per affrontare le sfide locali. La terza edizione di Urbact conferma che questa è la scelta giusta per il futuro delle città europee.
Enormi i risparmi di energia, di soldi e di CO2 se le direttive sull’ecodesign e sull’etichetta energetica degli elettrodomestici fossero applicate da oggi.
Il 25 maggio si vota per il Parlamento europeo. Una giornata che darà una direzione concreta ai nostri prossimi cinque anni.
Con un click si può visualizzare una mappa dei conflitti su nucleare, rifiuti, acqua o dei luoghi ove le comunità hanno un problema con una particolare azienda chimica o mineraria. Una nuova piattaforma di mappatura globale dei conflitti ambientali è stata lanciata dall’Unep. Vi ha collaborato anche l’Italia.
Il 19 marzo la Commissione europea ha previsto il varo della proposta di riforma per il biologico in Europa. Per sviluppare un settore in continua crescita.
Buone notizie per l’Italia: la Commissione europea non chiederà di cancellare la clausola di salvaguardia che blocca la coltivazione del mais ogm Mon 810, l’unico autorizzato nell’Ue ad oggi.
Nel primo documento che fa il punto sulla corruzione nei 28 paesi che fanno parte dell’Unione europea Bruxelles afferma che l’Italia deve lavorare parecchio.
Parcheggiati i furgoni, ora TNT consegna nei centri cittadini con i ciclocargos, tricicli simili a risciò che consentiranno di ridurre emissioni e traffico.
Tutte le richieste di commercializzazione di prodotti ogm in Europa dovranno, d’ora in poi, essere corredate da studi di tossicità.
L’Unione europea accelera per raggiungere gli obiettivi energetici fissati per il 2020 e invita gli stati membri a puntare su fonti rinnovabili e teleriscaldamento.