
Auto e transizione ecologica, l’allarme di Federmanager: 60mila i posti di lavoro a rischio
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
L’Europa accelera sulle auto elettriche, considerate un elemento cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici. Ma non mancano le voci contrarie.
Il nostro paese è pronto ad allinearsi all’Ue sulla fine della produzione di veicoli a benzina e diesel. Ma la partita è lunga e non mancano i distinguo.
Con una nuova bozza di regolamento, Bruxelles mira a far riconoscere l’etichetta di investimento sostenibile solo alle auto elettriche a zero emissioni.
Nel 2021 le auto elettriche raggiungeranno il 15 per cento della quota di mercato, ma per non arrestare la corsa serviranno presto standard più stringenti.
L’Italian design day è alla sua terza edizione. Il 20 marzo si celebrano progetti e prodotti italiani di eccellenza grazie a 100 ambasciatori del design in 100 città nel mondo.
È stato raggiunto un accordo sulla frontiera dell’Irlanda del Nord, uno dei nodi più complessi della Brexit: 5 membri del governo si dimettono per protesta.
Nel corso degli ultimi mesi, tre paesi europei hanno introdotto o rinforzato agevolazioni fiscali per chi si reca tutti i giorni al lavoro in bici.
A Bruxelles c’è una mensa aziendale biologica e antispreco, per favorire la sostenibilità e dona il cibo che avanza: siamo andati a scoprirne i segreti.
Nel cuore della Silicon Valley, Startup basecamp consente ai giovani imprenditori di trovare un luogo dove vivere e lavorare accelerando la loro immersione nella comunità professionale.