
Auto ed economia circolare sono sempre più legate, vediamo perché
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.
Torna rivista e corretta la C5 Aircross, spaziosa, pratica ma soprattutto ibrida plug-in, una delle ultime novità Citroën.
Fuori è grande, forse troppo. Dentro però è spaziosa, accogliente, per famiglie e lunghi viaggi. Attesa in autunno, siamo saliti sulla berlina ibrida Citroën C5 X. Eccovela, in sintesi.
Assetto rialzato, look da crossover, molto comfort e fino a 350 chilometri di autonomia elettrica. Con la nuova berlina compatta ë-C4 salgono a cinque i modelli elettrificati offerti da Citroën. La nostra prova.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Arriva dai concessionari in questi giorni e promette emissioni ridotte e 55 chilometri con un litro di verde. Confortevole, con un motore 1.6 benzina e uno elettrico, C5 Aircross è la prima ibrida plug-in Citroën. L’abbiamo guidata.
Il popolare modello francese C4 diventa elettrico. Una profonda rivoluzione, che ha trasformato la berlina Citroën nella ë-C4, mix fra suv e coupé.
Forme cubiche per la microcar elettrica Citroën Ami, in vendita in Italia dalla tarda primavera. Pensata per la città, ha due posti, 70 chilometri di autonomia e si potrà comprare o noleggiare. E guidare già a 14 anni.
Ritorno elettrizzante per la Citroën Mehari, in vendita per l’estate. Sfrontata e irriverente, colorata e “plasticosa” come l’originale, adesso ha un’anima contemporanea e sostenibile. E 200 km di libertà elettrica
Per fortuna ci sono Lexus, Koenigsegg e Bmw: i modelli ibridi ed elettrici non mancano al Palaexpo di Ginevra. Tutte le grandi case sfoderano modelli eco, tranne Fiat, anche se Suv e supersportive sembra continuino a farla da padrone.