
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Torna rivista e corretta la C5 Aircross, spaziosa, pratica ma soprattutto ibrida plug-in, una delle ultime novità Citroën.
Premessa: lo abbiamo ricordato spesso anche di recente, in un mercato dell’auto che continua ad avere il segno meno davanti, a riscuotere i maggiori consensi sono sempre di più i Suv, meglio gli ex-Suv, ossia quelle auto che con un aspetto da “tempo libero”, un buono spazio a bordo e sempre più spesso ibride o elettriche, piacciono per la praticità e la flessibilità di carico. Insomma, sono le ex station wagon e monovolume, poi evolute nelle attuali “crossover”.
Ne è una riprova la recente Citroën C5 Aircross che, lanciata nel 2018 ma fresca di un approfondito aggiornamento che ne ha reso estetica e interni più attuali, già nel 2021 ha visto la versione ibrida preferita dal 45 per cento dei clienti a livello globale. Prima però di entrare nel merito della nuova C5, diamo uno sguardo al mercato.
I dati emersi dalla seconda edizione dell’Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente in collaborazione con Ipsos, restituiscono l’immagine di un’Italia ancora lontana dal dire addio alle auto, anzi, il 72 per cento ha dichiarato di non essere disposto in alcun modo a rinunciare all’auto di proprietà o in uso esclusivo.
E se il 64 per cento degli intervistati ha messo in cima alle preferenze un’auto ibrida, il 59 ha indicato un’ibrida plug-in, ossia ricaricabile (anche) “alla spina”, con una vera autonomia elettrica (circa 50 chilometri) ma senza la dipendenza dall’infrastruttura di ricarica e senza limiti di autonomia, come possibile acquisto nei prossimi due anni. Questo il quadro emerso recentemente dall’Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani, scaricabile qui.
Torniamo alla C5 Aircross, un’auto che offre soluzioni che puntano dritte alla praticità, come i sedili posteriori divisi, di pari grandezza e capaci di scorrere o reclinarsi, persino di scomparire una volta ripiegati nel bagagliaio. Ecco, chi ha famiglia, ma anche chi ama gli sport e trasporta spesso attrezzature, apprezzerà particolarmente; come spesso accade a causa delle batterie e delle componenti del sistema ibrido, anche sulla C5 il bagagliaio della versione ibrida è più piccolo di quella nelle versioni termiche.
Altro aspetto che rassicura sono gli Adas, ossia una ventina di tecnologie di assistenza alla guida che aiutano chi è al volante ad aumentare i livelli di sicurezza: regolatori attivi di velocità, sistemi anticollisione, di mantenimento della carreggiata, di monitoraggio della stanchezza. Insomma, sistemi che riducono le possibilità di errore umano e, quindi, di fare un incidente.
Lo stile di C5 Aircross rimane fondamentalmente invariato, pratico con le barre sul tetto, rivisto soprattutto nella parte frontale e in numerosi dettagli estetici che non mutano l’aspetto generale, ma che migliorano sensibilmente l’efficienza e l’aerodinamica. Immutate anche le dimensioni esterne, ragionevoli con 4,5 metri di lunghezza. Cambiano colori, materiali interni, quelli sì più accurati. Rimane, invece, la luminosità degli interni grazie alle ampie superfici vetrate che, sommata alla maggiore altezza della posizione di guida, regala un senso di padronanza della strada a chi guida.
Migliora anche l’interazione uomo-macchina, grazie al nuovo schermo touch da 10 pollici; più grande, permette di regolare molte funzioni dell’auto in modo più intuitivo, mentre per chi guida si conferma un quadro strumenti digitale che, personalizzabile nelle funzioni, può mostrare sia la navigazione, sia il funzionamento del sistema ibrido, utile per intervenire sul proprio stile di guida, per esempio rigenerando corrente ogni volta che si solleva il piede dall’acceleratore.
Del comfort delle sospensioni abbiamo già detto. Adesso sulla C5 Aircross si aggiungono sedili realizzati con una schiuma ad alta densità e più spessa che, insieme alla possibilità di riscaldare i sedili anteriori (volendo dotati anche della funzione “massaggio”), rende il viaggio più confortevole. Per gli interni, piacevoli i numerosi tessuti (specie quelli che imitano la pelle) e la morbida Alcantara. Comodi gli ampi vani portaoggetti, le due prese Usb e la ricarica wireless a induzione per lo smartphone.
Non cambiano invece le caratteristiche dell’unica motorizzazione ibrida plug-in disponibile sulla C5 Aircross: al motore a benzina da 180 cavalli si somma un motore elettrico da 81,2 kW, per una potenza combinata di 225 cavalli; chi guida può scegliere fra tre modalità di guida: elettrico, ibrido o sport. Si conferma così un’autonomia elettrica massima di circa 50 chilometri in elettrico, sfruttabile fino a velocità attorno ai 135 km/h, oltre questa velocità interviene sempre il motore a benzina, con un sensibile peggioramento di rumore e vibrazioni.
Utile la possibilità di programmare la ricarica dal touchpad o dall’app dedicata, in modo da approfittare delle tariffe negli orari non di punta (i cavi di ricarica sono riposti sotto il pavimento del bagagliaio). Quanto ai tempi di ricarica, anche nel caso della C5 Aircross plug-in, varia molto in funzione delle varie opzioni possibili: si va dalle 7 ore da una presa standard, alle 2 ore circa se si dispone di una wall box da 32 A (e del caricatore opzionale da 7,4 kW), fino all’ora e 45 minuti delle colonnine pubbliche fino a 22 kW. Infine il prezzo: la C5 Aircross in versione ibrida plug-in parte da 43.350 euro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Arriva dai concessionari in questi giorni e promette emissioni ridotte e 55 chilometri con un litro di verde. Confortevole, con un motore 1.6 benzina e uno elettrico, C5 Aircross è la prima ibrida plug-in Citroën. L’abbiamo guidata.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.
Giunta alla sua terza generazione, Bmw iX1 per la prima volta diventa elettrica. Come va e cosa offre nella nostra prova.