
Come l’uso autoritario delle tecnologie sta colpendo le manifestanti in Iran
Il governo in Iran blocca il libero accesso a internet contro le proteste e introduce il riconoscimento facciale per individuare le donne attiviste.
Il governo in Iran blocca il libero accesso a internet contro le proteste e introduce il riconoscimento facciale per individuare le donne attiviste.
La nomina di Overstone Kondowe nel parlamento del Malawi è simbolicamente importante perché avviene in un contesto dove gli albini sono vittime di violenze e discriminazioni.
Un progetto che la ristoratrice Nora Tadolini condivide con altre donne e persone della comunità Lgbtqi+. Posto Ristoro offre un’alta cucina sostenibile e accessibile a chiunque.
Secondo uno studio, l’algoritmo di proposta musicale utilizzato da alcuni servizi di musica online come Spotify sono sessisti.
Almeno sei delle otto vittime sono persone di origine asiatica, contro le quali si sono moltiplicati i crimini a sfondo razziale.
Il programma mira a creare un fondo da 150 milioni di euro per aiutare le donne colpite dalla crisi generata dalla pandemia e rigenerare gli ecosistemi.
Da Greta Thunberg al “Dalai Lama della foresta”, chi sono i quattro vincitori del premio assegnato alle persone che lottano per un mondo giusto, pacifico e sostenibile.
Il 28 maggio è la Giornata internazionale per l’igiene mestruale, che mette in luce anche come molte donne vengono discriminate durante il ciclo. Il racconto dal Nepal, dove l’ong Apeiron lavora con le donne che vogliono liberarsi da un’usanza sessista e pericolosa.
Da pioniera nella lotta per i diritti delle donne a simbolo per le nuove generazioni. Ecco come e perché Ruth Bader Ginsburg è diventata un’eroina, celebrata dal documentario RBG (al cinema dal 15 luglio) e dal film Una giusta causa.
Si chiama Hilarry Sedu, ha 32 anni, ha origini nigeriane ed è stato appena eletto all’Ordine degli avvocati di Napoli: “Un segnale importante in un momento in cui in Italia si alimenta odio sociale”.