News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Elezioni politiche 2022

Elezioni politiche 2022

Domenica 25 settembre, dalle 7:00 alle 23:00, siamo chiamati alle urne per il rinnovo del parlamento. Per la prima volta dopo la riforma del 2020 eleggiamo un numero di parlamentari inferiore: 400 invece di 630 per la Camera dei deputati e 200 invece di 315 per il Senato della Repubblica. È inoltre la prima volta in cui basta avere 18 anni per esprimere la propria preferenza per il Senato. Quattro gli schieramenti. A sinistra si presenta la lista Unione popolare. Per il centrosinistra la lista unitaria di Sinistra italiana e Europa Verde, Partito democratico e +Europa, con Impegno civico. Il centro è composto dalle liste di Azione e Italia viva. Il centrodestra è rappresentato da una coalizione composta da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. A correre da solo c’è il Movimento 5 stelle. La legge elettorale che prende il nome dal deputato Ettore Rosato, il cosiddetto “Rosatellum”, prevede un sistema elettorale misto, ovvero maggioritario e proporzionale. Sia alla Camera che al Senato il 61 per cento dei membri è assegnato con il proporzionale e la quota di seggi è ripartita in base alle percentuali di voti ottenute da ciascun partito. È possibile votare la lista, ma non esprimere preferenze per i candidati presenti. Il restante 37 per cento (poiché il 2 per cento è riservato all’estero) è scelto sulla base di un sistema maggioritario uninominale a turno unico, con soglia di sbarramento del 35% per i partiti e 10% per le coalizioni. In ogni collegio elettorale, coalizioni e liste corrono una contro l’altra, ognuna con un solo candidato e chi arriva al primo posto si aggiudica il seggio. Per questo le coalizioni sono importanti, riuscendo a far convergere nei singoli collegi più voti. Per gli italiani fuori dall’Italia è previsto il voto per corrispondenza: eleggono 4 senatori e 8 deputati con metodo proporzionale in un’apposita circoscrizione. Per chi si trova in un altro comune italiano rispetto a quello di residenza – a cominciare dagli studenti fuori sede –, non ci sono alternative: deve tornare a votare nel comune di residenza. Per tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti sulle elezioni politiche 2022, segui questa pagina.

Dicono di noi. I risultati delle elezioni italiane viste dai giornali internazionali

Dicono di noi. I risultati delle elezioni italiane viste dai giornali internazionali

Le parole “estrema destra” riempiono i titoli e le prime pagine dei principali giornali del mondo che descrivono i risultati delle elezioni politiche italiane.

Italia
I risultati delle elezioni politiche 2022: vince il centrodestra

I risultati delle elezioni politiche 2022: vince il centrodestra

I risultati delle elezioni politiche 2022 premiano Fratelli d’Italia primo partito. Crolla la Lega. Male il Pd con Letta ai saluti. M5S prima forza al sud.

Italia
Chi è Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia

Chi è Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia

La storia di Giorgia Meloni, dalla militanza politica giovanile alla fondazione di Fratelli d’Italia. Chi è la prima donna che potrebbe guidare l’Italia?

Italia
Elezioni politiche 2022 in diretta: percentuale votanti, exit poll, risultati

Elezioni politiche 2022 in diretta: percentuale votanti, exit poll, risultati

L’Italia è andata al voto per le elezioni politiche 2022. Qui la diretta live dello spoglio e i risultati definitivi.

Italia
Fridays for future, lo sciopero globale per il clima visto dall’Italia

Fridays for future, lo sciopero globale per il clima visto dall’Italia

Fridays for future Italia sciopera per il clima alla vigilia delle elezioni politiche. Gli attivisti raccolgono nuove istanze sociali, ma non faranno alcun endorsement.

Cambiamenti climatici
Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sulla tutela degli animali

Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sulla tutela degli animali

La crisi climatica ed economica dipendono anche dallo sfruttamento degli animali. Proteggerli è un beneficio per tutti gli esseri viventi e per il Pianeta.

Italia
Elezioni, cosa accadrà se una coalizione dovesse ottenere i due terzi dei seggi

Elezioni, cosa accadrà se una coalizione dovesse ottenere i due terzi dei seggi

La legge elettorale e la situazione politica attuali potrebbero garantire al centrodestra i due terzi dei seggi in Parlamento.

Italia
Elezioni 2022, il manifesto di Amnesty International sui diritti rivolto alla politica

Elezioni 2022, il manifesto di Amnesty International sui diritti rivolto alla politica

Amnesty International ha pubblicato un manifesto elettorale in 10 punti rivolto ai partiti italiani: “I diritti umani non sono mai controversi”.

Diritti umani
Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti su clima, energia e ambiente

Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti su clima, energia e ambiente

Elezioni per il clima? Programmi e proposte dei partiti in tema di ambiente, energia e clima in vista delle elezioni del 25 settembre.

Italia
Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sul tema dei diritti

Elezioni politiche 2022. Le proposte dei partiti sul tema dei diritti

Abbiamo letto i programmi dei principali partiti per capire cosa aspettarsi in Italia sul tema dei diritti dopo le elezioni del 25 settembre.

Italia
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001