
Il Gabon sta per cancellare le sue misure anti-Lgbt. La Camera bassa del parlamento ha approvato una legge che depenalizza l’omosessualità.
Ong, società civile, esperti si battono giorno dopo giorno per garantire il rispetto dei diritti umani in tutto il mondo.
I diritti umani sono in costante evoluzione. Ong, società civile, esperti si battono giorno dopo giorno per eliminare le diseguaglianze e le discriminazioni fra gli abitanti di questo pianeta. Una lotta per la conquista della parità di genere, per il riconoscimento dei diritti delle donne, degli indigeni e della comunità Lgbtq. Una lotta per denunciare le realtà dove avvengono le peggiori violazioni dei diritti umani riconosciuti dalle Nazioni Unite (Onu) e dal diritto internazionale. Se anche tu sei dalla parte di chi si batte per costruire un mondo più giusto, informati su LifeGate.
Il Gabon sta per cancellare le sue misure anti-Lgbt. La Camera bassa del parlamento ha approvato una legge che depenalizza l’omosessualità.
Un rapporto dell’associazione irlandese Front Line Defenders indica l’America Latina l’area più pericolosa per chi si batte per difendere i diritti umani.
Il Comune di Milano lo faceva già ma smise, attendendo una legge nazionale che ancora non c’è. Non si può più rimandare: si riparte per garantire diritti.
Le persone transgender hanno ora il diritto alla piena autodeterminazione a Milano grazie al primo registro di genere in Italia.
In Somalia un gruppo di coraggiose giornaliste somale ha deciso di aprire una redazione interamente femminile, Bilan, sfidando gli stereotipi.
Era un attivista per il clima e si chiamava Wynn Bruce. Si è dato fuoco per protesta a Washington.
Il Congresso del Guatemala ha vietato i matrimoni gay e inasprito le pene contro l’aborto, ma il presidente Giammattei annuncia che non intende firmarla perché incostituzionale.
L’8 marzo inaugura una mostra fotografica con scatti di artiste dell’Afghanistan: lo sguardo femminile su un paese mai veramente in pace.
A Milano oltre 100 scatti ripercorrono la collaborazione tra Medici senza frontiere e l’agenzia Magnum, testimoni dei più gravi conflitti e fatti nel mondo.
Due iraniani sono stati impiccati in una prigione dell’Azerbaigian per il reato di sodomia. 47 le condanne a morte eseguite nel paese solo nel mese di gennaio.
Djokovic ha fatto ricorso contro il provvedimento di detenzione nel Park Hotel. Le persone che ha incrociato nei corridoi non hanno questo diritto. L’editoriale di Amnesty International italia.
Un malato italiano si è visto riconosciuti i requisiti per l’eutanasia, e dopo 15 mesi di lotta è stato approvato anche il trattamento da utilizzare.