
California, ritrovati 27mila barili di ddt abbandonati nell’oceano Pacifico
Migliaia di barili pieni di ddt sono stati ritrovati dagli scienziati grazie a droni sottomarini: una rischiosa fonte d’inquinamento al largo delle coste della California.
Migliaia di barili pieni di ddt sono stati ritrovati dagli scienziati grazie a droni sottomarini: una rischiosa fonte d’inquinamento al largo delle coste della California.
Sebbene l’utilizzo di pesticidi sia diminuito, la loro tossicità nei confronti degli insetti impollinatori è aumentata. Una ricerca spiega perché.
Dai peperoncini indiani alle bacche di goji cinesi, dai frutti di melograno della Turchia alle olive provenienti dall’Egitto: la blacklist 2020 Coldiretti sui cibi contaminati.
In alcune regioni del nord Italia sono iniziate le immissioni di Trissolcus japonicus per il controllo biologico della cimice asiatica.
Anziché rafforzare la ricerca, la governance dell’emergenza Xylella fa leva sulle sanzioni. Un altro modo per avallare l’espianto degli ulivi e l’uso di diserbanti e insetticidi che avvelenano l’agricoltura, l’ambiente e il paesaggio. Di questi problemi si discute il 30 marzo a Lecce.
Il tasso di estinzione degli insetti è 8 volte più veloce di quello dei vertebrati e la loro scomparsa causerà gravi reazioni a catena negli ecosistemi.
È successo nella Carolina del Sud, dove sono milioni le api decedute dopo una massiccia irrorazione di insetticida per il controllo delle zanzare.
L’azienda biologica certificata Girolomoni offre una vasta gamma di pasta trafilata al bronzo, con formati per tutti i gusti: orecchiette, strozzapreti, rigatoni e ora anche linguine, spaghettoni e torchiette.
Da quando il ministero della Salute ha introdotto il divieto all’uso degli insetticidi neonicotinoidi, nel 2008, la moria delle api si è interrotta.
Lo strano caso delle tortore morte. Forse c’entra un’altra vecchia storia, quella della moria delle api e dei pesticidi vietati. Il professor Celli sta indagando.