
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
Sebbene l’utilizzo di pesticidi sia diminuito, la loro tossicità nei confronti degli insetti impollinatori è aumentata. Una ricerca spiega perché.
La velenosità dei pesticidi per le api e per gli altri insetti impollinatori è raddoppiata nel giro di un decennio. È quanto rivela uno studio pubblicato sulla rivista Science e basato sull’analisi di 381 sostanze impiegate negli Stati Uniti fra il 1992 e il 2016.
Il fatto che l’impiego di erbicidi sia stato gradualmente ridotto a livello globale non si è tradotto in un miglioramento delle condizioni di salute delle api. Anzi. Questo perché i pesticidi moderni sono stati sviluppati per avere un impatto minore sugli esseri umani, sugli altri mammiferi e sui volatili. Tuttavia, risultano molto più nocivi per gli invertebrati, comprese le specie acquatiche come le libellule.
“Composti chimici particolarmente tossici per i vertebrati sono stati sostituiti da sostanze che lo sono meno, e questo è un successo”, commenta il professor Ralf Schulz dell’università di Coblenza in Germania, principale autore della pubblicazione. “Allo stesso tempo, però, provocano più danni agli invertebrati acquatici e agli insetti impollinatori”. Gli scienziati temono che dal declino di questi animali potrà dipendere quello di tanti altri, fra cui gli uccelli che se ne cibano.
Chris Novak, presidente di Croplife America, organizzazione che rappresenta i produttori di pesticidi, li ha difesi dicendo che “cercano continuamente soluzioni innovative che abbiano ripercussioni minori sulla salute umana e sull’ambiente, raggiungendo un compromesso fra benefici e rischi”.
Lo studio mostra però che l’impatto ambientale dei pesticidi non dipende solo dalla loro quantità, bensì dalla qualità. I ricercatori hanno scoperto che la stessa cosa vale per gli organismi geneticamente modificati: nonostante i loro sostenitori affermassero che questo tipo di coltivazioni richiedesse meno insetticidi, per le api sono altrettanto deleterie.
“Definirei la nostra analisi una buona notizia”, conclude Schulz. “Più a fondo comprendiamo il problema, meglio è: così può innescarsi un dibattito politico e sociale”. Insomma, i risultati ottenuti dimostrano ancora una volta che non si può pensare di proteggere la salute di alcuni membri di un ecosistema, dimenticandosi degli altri, dato che sono tutti connessi fra loro. E come sappiamo, dalle api dipende la nostra sopravvivenza, perché senza di loro non avremmo di che nutrirci.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
Gli eventi che hanno colpito Milano i giorni scorsi hanno distrutto anche l’apiario di Gorgonzola. La testimonianza di Marco Zucchetti, apicoltore hobbista.
La summer school nell’area marina protetta delle Egadi è un concentrato di informazioni tecniche e pratiche sulla biodiversità e sulla sua salvaguardia