
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Dai peperoncini indiani alle bacche di goji cinesi, dai frutti di melograno della Turchia alle olive provenienti dall’Egitto: la blacklist 2020 Coldiretti sui cibi contaminati.
I peperoncini provenienti dall’India e dalla Repubblica Dominicana, le bacche di goji dalla Cina e il riso dal Pakistan: sono questi tre cibi a conquistare l’infelice podio dei cibi più contaminati secondo la blacklist stilata nel 2020 da Coldiretti sulla base degli ultimi rapporti elaborati dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui Residui dei fitosanitari in Europa e dal ministero della Salute sul Controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari degli alimenti.
Scendendo nello specifico, un peperoncino proveniente da India e Repubblica Domenicana su cinque analizzati (il 20 per cento) è risultato irregolare per la presenza di residui chimici secondo gli standard europei. Lo stesso vale per il 13 per cento delle bacche di goji cinesi e per il 12,5 per cento del riso importato dal Pakistan. A seguire, nella lista nera, compaiono le melagrane provenienti dalla Turchia, il tè dalla Cina, l’okra (o frutto di gombo) dall’India, la pitaya (o dragon fruit) dall’Indonesia, i fagioli secchi dal Brasile, i peperoni dolci dall’Egitto e, sempre dall’Egitto, le olive da tavola lavorate.
Come ha spiegato Coldiretti, questi prodotti importati in Italia sono risultati contaminati da diversi insetticidi, alcuni dei quali non sono più ammessi dalla legislazione europea e italiana. In generale, i prodotti importati presentano l‘1,9 per cento di campioni irregolari, percentuale che sale al 5,8 nel caso di cibi extracomunitari, mentre per quanto riguarda gli alimenti di origine nazionale, è risultato non conforme ai limiti di legge consentiti lo 0,6 per cento del campione.
“È necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri a tutela della sicurezza dei consumatori” ha dichiarato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “Dietro gli alimenti, italiani e stranieri in vendita sugli scaffali ci deve essere la garanzia di un percorso di qualità che riguarda l’ambiente, la salute e il lavoro. L’invito dell’associazione ai consumatori è quello di leggere l’etichetta degli alimenti che riporta il paese di provenienza per molti dei cibi presenti sugli scaffali, dalla frutta alla verdura, dalla pasta al riso, dalle conserve di pomodoro ai prodotti lattiero caseari, dal miele alle uova fino alla carne bovina, al pollame e, novità dello scorso settembre con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto interministeriale, ai salumi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’aumento delle temperature combinato all’innalzamento dei livelli di anidride carbonica nell’aria, causerebbe una maggiore concentrazione di arsenico nel riso, con effetti tossicologici in chi lo consuma.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.