
Rotterdam: 5 attività green e innovative per vivere la città olandese del cambiamento
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Partendo dall’architettura, Rotterdam progetta di trasformarsi sempre più in una meta sostenibile e vivibile. E lo sta facendo davvero bene.
Le mucche sembrano essere abili nella pet therapy. In Olanda e Svizzera abbracciare questi animali è ormai una terapia consolidata con effetti dimostrati.
Le autorità hanno deciso l’abbattimento degli animali dopo che due lavoratori hanno contratto il virus negli allevamenti.
Pietro Biancardi spiega lo spirito della rassegna I Boreali Nordic festival, per immergersi nei libri e nella cultura del Nord Europa. L’evento 2020 è stato annullato.
La lunga azione legale avviata dalla ong Urgenda si conclude con una vittoria su tutti i fronti: il governo dei Paesi Bassi dovrà tagliare le emissioni.
L’artista olandese Thijs Biersteker da anni crea installazioni interattive con l’obiettivo di far riflettere sulle conseguenze dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici.
La municipalità di Utrecht ha installato tetti verdi sulle fermate degli autobus per attirare le api. I piccoli giardini inoltre filtrano gli inquinanti e riducono il calore estivo.
I Paesi Bassi emettono un green bond da poco meno di 6 miliardi di euro, che serviranno per tutelare il territorio dall’innalzamento del livello del mare.
Quindici isole realizzate con pannelli fotovoltaici galleggianti forniranno energia elettrica a migliaia di famiglie nei Paesi Bassi.
Prodotta dall’Università di Eindhoven, Noah è composta da pannelli di lino e zucchero ed è la prima auto elettrica biodegradabile dell’economia circolare.