
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Nei Paesi Bassi è nata la competizione “Tegelwippen”, che ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante.
Nei Paesi Bassi sta guadagnano terreno un nuovo sport nazionale, in senso letterale: il Tegelwippen. Questa competizione annuale ha l’obiettivo di rimuovere pavimentazioni artificiali per sostituirle con terra e piante, favorendo così l’espansione del verde pubblico urbano e sostenendo il Paese nel raggiungimento dei suoi obiettivi climatici. Nel 2024 si svolge la quarta edizione, in cui i comuni olandesi si sfidano per rimuovere il maggior numero di piastrelle, trasformando gli spazi grigi in aree verdi.
Il processo è semplice: si rimuovono circa 30 centimetri di sabbia e terra sotto le piastrelle di cemento, sostituendoli con terreno fertile. Certo, sollevare piastrelle di cemento e portarle ai punti di raccolta può essere un lavoro faticoso. Per questo, le autorità locali mettono a disposizione dei cosiddetti “taxi delle piastrelle” per raccogliere gratuitamente gli scarti. Così piastrelle e altre superfici dure come cemento e asfalto rimossi vengono conteggiate e il comune vincitore si aggiudica l’ambìto premio “piastrella d’oro”.
Il vincitore di quest’anno sarà decretato a fine ottobre, ma la gara ha già avuto un impatto significativo: dal 2021, anno in cui l’agenzia creativa Frank Lee ha dato il via alla competizione, oltre 11 milioni di piastrelle sono state rimosse, restituendo alla natura una superficie pari a quella di 200 campi da calcio, trasformata in alberi, giardini e aiuole fiorite.
“La competizione è chiaramente un pretesto”, spiega Eva Braaksma, direttrice creativa di Frank Lee. “Le persone amano la competizione! Ma la forza di questa iniziativa risiede nella sua semplicità: prendi una pala e cominci a scavare”. I partecipanti sono anche invitati a documentare il loro lavoro: ogni mese una giuria seleziona le trasformazioni più riuscite, assegnando il titolo di whipper del mese. Jelmer, un partecipante di Groningen, è stato uno dei vincitori. Insieme a suo figlio Abel, ha demolito le piastrelle del suo giardino, portandole via con una carriola per creare uno spazio verde dove ora coltiva erbe, zucche, insalate e frutti.
Anche i vicini spesso uniscono le forze per creare facciate verdi o giardini verticali, piccole oasi verdi che si estendono tra la strada e le abitazioni. In molte municipalità olandesi, è sufficiente avvisare le autorità locali per ottenere il permesso, e in alcuni casi, queste ultime si offrono addirittura di fare il lavoro. Questi giardini aiutano a mantenere fresche le case durante l’estate e assorbono l’acqua piovana durante i sempre più frequenti acquazzoni, una delle conseguenze più tangibili della crisi climatica. Rotterdam detiene il record per la facciata verde più lunga del Paese, che si estende per oltre 140 metri.
Un altro whipper del mese ha rimosso circa 200 piastrelle in un solo giorno, creando bordure verdi nel suo giardino a Meppel, nel nord-est dei Paesi Bassi. Non solo i bambini si divertano a giocare nelle pozzanghere create nel nuovo spazio, ma meno pavimentazione significa un miglior drenaggio dell’acqua e, di conseguenza, strade più asciutte per i milioni di ciclisti che ogni giorno attraversano il Paese.
Insomma, Tegelwippen non è solo una gara, ma un passo concreto verso dei Paesi Bassi più verdi e resilienti. Un altro di quegli esempi da far conoscere al mondo intero perché vengano replicati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.