
Ossessione parcheggio: perché il posto auto resta importante anche con l’elettrico
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Un nuovo libro esamina l’ossessione dell’Occidente per il parcheggio, mentre le città iniziano i progetti per adattarli ai veicoli elettrici.
Si chiama Automated valet parking, si trova nel Museo Mercedes di Stoccarda ed è il primo sistema di parcheggio autonomo autorizzato in cui l’auto (se connessa) manovra da sola.
Ha suscitato numerose polemiche la decisione di abbattere 68 alberi che però, ha spiegato il sindaco, “erano pericolosi per l’incolumità pubblica”.
Un progetto di riqualificazione urbana. Da parcheggio per auto ad un’area di incontro dedicata ai ciclisti e alle loro bici. Tutto questo è Dynamo.
C’è una rivoluzione in atto nelle città, o forse è una evoluzione. Rappresenta un cambiamento significativo nel modo di progettare e gestire le città. Con benefici per i cittadini, e anche per le imprese.
Prende avvio in Giappone la fase di prova su strada del sistema di ricarica wireless per auto elettriche e ibride plug-in Toyota. I test dureranno un anno.
Sfruttare un’area dedicata alla sosta delle auto per produrre energia pulita. Accade a Pesaro dove è stato inaugurato il Sun Parking Pesaro, il più grande parcheggio fotovoltaico d’Italia e uno…