
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
C’è una rivoluzione in atto nelle città, o forse è una evoluzione. Rappresenta un cambiamento significativo nel modo di progettare e gestire le città. Con benefici per i cittadini, e anche per le imprese.
Qualcosa sta cambiando in città. Scopriamo le innovazioni più promettenti per ridurre l’impatto ambientale delle città e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Alcune di queste innovazioni sono correlate al proliferare di informazioni e dati a disposizione. Le città hanno sempre raccolto grandi quantità di informazioni digitali. Ora questi dati vengono trasformati in soluzioni concrete.
Dopo l’uragano Sandy, ad esempio, le autorità di New York hanno usato un’app chiamata GasBuddy, in grado di individuare le stazioni di benzina più economiche, basandosi sia sui dati di crowdsourcing che sulle interviste ai benzinai.
Due sono gli ambiti principali su cui si concentrano le amministrazioni cittadine: il parcheggio e l’illuminazione.
Il problema del parcheggio assilla quotidianamente chi vive in città. L’affannosa ricerca di un “buco” dove posteggiare l’auto brucia in tutto il mondo circa un milione di barili di petrolio al giorno. L’utilizzo dei cosiddetti “parcheggi intelligenti” aiuta i cittadini, l’ambiente e anche le casse comunali. Dei sensori monitorano in tempo reale la situazione dei parcheggi, gli utenti possono accedere ai dati tramite il cellulare e prenotare un parcheggio o prevedere dove potranno trovarlo. A Los Angeles i sensori monitorano i parcheggi in tutto il distretto di Hollywood. Oltre alla comodità e ai vantaggi ambientali questo sistema ottimizza l’utilizzo dei parcheggi aumentando le entrate per la città. Los Angeles ha ammortizzato l’investimento in soli tre mesi .
L’illuminazione a LED è ormai la tecnologia più utilizzata per illuminare le città. New York ha convertito 250.000 lampioni a LED, questa scelta consentirà alla Grande mela di risparmiare 14 milioni di dollari all’anno. A Parigi i lampioni sono stati adattati per una maggiore efficienza energetica grazie alle reti wireless mesh. È il primo passo di un processo per la gestione di una serie di elementi relativi all’illuminazione pubblica e alla gestione del traffico di Parigi, tra cui i lampioni e le centraline di controllo del flusso stradale.
Parcheggio e illuminazione sono quindi un affare e dove c’è un affare ci sono imprese interessate. Sia dei “giganti” come IBM e Cisco, che startup in cerca di un’opportunità. Se le aziende sono in grado di ridurre l’inquinamento, regolare il traffico e ampliare i servizi, l’affare lo fanno anche i cittadini e l’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.