News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • rifiuti elettrici ed elettronici

rifiuti elettrici ed elettronici

Le big dell’elettronica stringono la loro prima alleanza per l’economia circolare

Le big dell’elettronica stringono la loro prima alleanza per l’economia circolare

Per la prima volta in assoluto, i grandi nomi dell’elettronica (da Microsoft a Vodafone) promettono di lavorare insieme per l’economia circolare.

Economia
Diritto alla riparazione, ora è previsto da una normativa europea

Diritto alla riparazione, ora è previsto da una normativa europea

Le aziende di elettrodomestici dovranno garantire all’utente la possibilità di ripararli entro un periodo di tempo di dieci anni.

Tecnologia e scienza
Il fondale dello stretto di Messina ha la più alta densità di rifiuti al mondo

Il fondale dello stretto di Messina ha la più alta densità di rifiuti al mondo

Uno studio dell’università di Barcellona ha attribuito allo stretto di Messina il record mondiale di rifiuti sul fondale marino: più di un milione per chilometro quadrato.

Ambiente
Con refurbed il ricondizionato è di moda e sostenibile

Con refurbed il ricondizionato è di moda e sostenibile

Ricondizionato non è sinonimo di usato, ma di sicuro è sinonimo di sostenibile. Refurbed offre dispositivi economici, ecologici e di altissima qualità.

Tecnologia e scienza
Il 19 settembre è il World cleanup day

Il 19 settembre è il World cleanup day

Il 19 settembre è il World cleanup day, una giornata dedicata alla pulizia del Pianeta dai rifiuti.

Ambiente
Perché il caricabatterie universale per smartphone è una rivoluzione ecologica indispensabile

Perché il caricabatterie universale per smartphone è una rivoluzione ecologica indispensabile

Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di promuovere entro l’estate una direttiva per un caricabatterie universale per smartphone e tablet.

Ambiente
Raee. Quasi la metà dei rifiuti sparisce in circuiti non ufficiali

Raee. Quasi la metà dei rifiuti sparisce in circuiti non ufficiali

L’inchiesta di Ecodom e Altroconsumo mostra come la gestione dei Raee in Italia sia ancora indietro, rispetto agli altri paesi europei. E che mancano controlli e sanzioni per chi non rispetta le normative.

Ambiente
Arriva dalle studentesse di un college australiano l’idea per eliminare definitivamente i rifiuti nelle scuole

Arriva dalle studentesse di un college australiano l’idea per eliminare definitivamente i rifiuti nelle scuole

Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.

Ambiente
Il riciclo delle batterie al litio è a un punto di svolta

Il riciclo delle batterie al litio è a un punto di svolta

E’ italiano il brevetto per il riciclo delle batterie al litio. Lo studio iniziato nel 2014 dal Cnr e da Cobat è a un soffio dall’obiettivo: recuperare le batterie usate per smartphone e auto elettriche sarà a breve realtà.

Mobilità
Raee. Sette italiani su dieci non sanno dove buttarli

Raee. Sette italiani su dieci non sanno dove buttarli

A due anni dall’entrata in vigore del decreto “Uno contro zero”, la maggior parte degli italiani non sa che può smaltire i rifiuti elettrici ed elettronici in negozio, senza obbligo di acquisto.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001