
Le big dell’elettronica stringono la loro prima alleanza per l’economia circolare
Per la prima volta in assoluto, i grandi nomi dell’elettronica (da Microsoft a Vodafone) promettono di lavorare insieme per l’economia circolare.
Per la prima volta in assoluto, i grandi nomi dell’elettronica (da Microsoft a Vodafone) promettono di lavorare insieme per l’economia circolare.
Le aziende di elettrodomestici dovranno garantire all’utente la possibilità di ripararli entro un periodo di tempo di dieci anni.
Uno studio dell’università di Barcellona ha attribuito allo stretto di Messina il record mondiale di rifiuti sul fondale marino: più di un milione per chilometro quadrato.
Ricondizionato non è sinonimo di usato, ma di sicuro è sinonimo di sostenibile. Refurbed offre dispositivi economici, ecologici e di altissima qualità.
Il 19 settembre è il World cleanup day, una giornata dedicata alla pulizia del Pianeta dai rifiuti.
Il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione di promuovere entro l’estate una direttiva per un caricabatterie universale per smartphone e tablet.
L’inchiesta di Ecodom e Altroconsumo mostra come la gestione dei Raee in Italia sia ancora indietro, rispetto agli altri paesi europei. E che mancano controlli e sanzioni per chi non rispetta le normative.
Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.
E’ italiano il brevetto per il riciclo delle batterie al litio. Lo studio iniziato nel 2014 dal Cnr e da Cobat è a un soffio dall’obiettivo: recuperare le batterie usate per smartphone e auto elettriche sarà a breve realtà.
A due anni dall’entrata in vigore del decreto “Uno contro zero”, la maggior parte degli italiani non sa che può smaltire i rifiuti elettrici ed elettronici in negozio, senza obbligo di acquisto.