
A Parigi chi ha un suv dovrà pagare 18 euro l’ora per parcheggiare
I cittadini di Parigi si sono espressi a favore di una misura che triplicherà il costo per il parcheggio nelle strade della città per i proprietari di suv.
I cittadini di Parigi si sono espressi a favore di una misura che triplicherà il costo per il parcheggio nelle strade della città per i proprietari di suv.
A Parigi il comune pianifica di triplicare le tariffe di parcheggio per i suv più ingombranti, anche se elettrici o ibridi. Saranno i cittadini a decidere con un referendum.
Una riflessione sull’impegno necessario per affrontare in modo serio il tema della sicurezza stradale.
Suv compatto, disponibile in tre declinazioni ibride, Kuga è la proposta Ford per chi cerca un’auto efficiente, connessa e con una vasta gamma di tecnologie innovative. Un esperto la racconta in un video.
A Los Angeles hanno reinventato il Suv. Dalla California infatti arriva Fisker Ocean, quello che promette essere il veicolo tra i più sostenibili sul mercato. Uno Sport utility vehicle di lusso totalmente elettrico e realizzato in materiali riciclati e attento alle richieste degli animalisti. Per ora si conoscono solo alcune caratteristiche tecniche e qualche immagine
Si chiama e-tron la prima suv elettrica di Audi. Ha la trazione integrale, 400 chilometri di autonomia e 408 cavalli. Costruita in uno stabilimento carbon neutral è veloce (200 km/h), connessa e ha una batteria da 95 kWh.
Dopo le versioni ibride e ibride plug-in, Kia lancia e-Niro, il suv elettrico con 455 chilometri di autonomia e 208 cavalli. Veloce, agile sulle curve e versatile, arriverà in Italia a inizio 2019.
Hyundai lancia Kona Electric, suv compatto con un’autonomia interessante e prestazioni da sportiva. Due le versioni, una con batteria da 39,2 kWh, l’altra da 64 kWh.
Si chiama I-Pace ha 400 cavalli e 480 chilometri di autonomia. Arriva adesso dai concessionari la prima suv elettrica di Jaguar. La prova, il prezzo e tutti i dettagli
L’orizzonte della mobilità è tracciato: a meno di scoperte tecnologiche tanto rivoluzionarie quanto inattese, il futuro è legato alla propulsione elettrica. Inizialmente abbinata alle motorizzazioni tradizionali, come nel caso delle auto ibride, ibride plug-in e ad autonomia estesa, successivamente libera di esprimersi in versione “pura” sfruttando le batterie, le celle a combustibile (quindi l’idrogeno) o