
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Suv compatto, disponibile in tre declinazioni ibride, Kuga è la proposta Ford per chi cerca un’auto efficiente, connessa e con una vasta gamma di tecnologie innovative. Un esperto la racconta in un video.
Per Ford si tratta del primo modello offerto in tre declinazioni ibride, dal mild hybrid all’ibrido fino alla versione più virtuosa ibrida plug-in. La nuova Kuga, già disponibile nei concessionari, è un suv dalle dimensioni adatte a una famiglia, con una dotazione molto ricca in termini di sicurezza attiva, di comfort (fra gli accessori anche l’Active park assist che consente manovre di parcheggio completamente automatizzate) e di connettività. Premiata con le 5 stelle Euro Ncap per le sue doti di sicurezza e protezione dei passeggeri in caso di incidente Kuga è disponibile nella versione plug-in hybrid che combina un motore benzina da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh, EcoBlue Hybrid che utilizza un motore diesel da 1.5 litri affiancato dalla tecnologia mild hybrid e un pacco batteria di ioni-litio da 48 volt, e nella versione full-hybrid – disponibile a partire dalla fine del 2020 – che consente la modalità di guida completamente elettrica.
Ford Kuga offre una dotazione molto ampia in termini di sicurezza attiva e comfort di guida. Dalla tecnologia Drive Mode che consente ai conducenti di impostare i parametri di acceleratore, sterzo e controllo della trazione, oltre ai tempi del cambio per i modelli automatici, per modulare le prestazioni ai diversi stili di guida e di strada, ai numerosi sistemi Adas progettati per offrire maggiore sicurezza al volante favorendo la concentrazione di chi è alla guida. Vediamo come funzionano le principali tecnologie.
Leggi anche: Ford annuncia 18 modelli elettrificati entro il 2021. Tutti i dettagli del piano
Sedili posteriori riscaldati, la seconda fila che può scorrere per ottenere più spazio per le gambe o per il carico, il bagagliaio con un pratico tappetino reversibile in velluto da un lato e con una superficie in gomma resistente e robusta dall’altro, per evitare che le attrezzature sportive bagnate o infangate possano sporcare l’interno. Ford Kuga offre interni spaziosi e pratici, con soluzioni pratiche come la tecnologia Hands-free che consente l’accesso al vano bagagli con un semplice movimento del piede sotto il paraurti posteriore o il display Head-up che consente di tenere gli occhi sulla strada, grazie alla proiezione delle informazioni utili sulla superficie interna del parabrezza. Fra le dotazioni anche un wi-fi accessibile da un massimo di 10 dispositivi e un’app che permette di gestire da remoto molte funzioni della vettura, incluso lo stato della ricarica della batteria o l’autonomia residua.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.
Quali sono gli effetti di un parco auto con un’età media di 12 anni? Da quali cause dipendono? L’usato, ibrido o elettrico, può essere una soluzione?
Auto ed economia circolare: qual è il loro legame e perché leggerezza, accessibilità e funzionalità sono le nuove parole d’ordine.