
L’uragano Agatha uccide almeno 11 persone in Messico
Il primo uragano della stagione, soprannominato Agatha, ha toccato terra il 30 maggio sulla costa del Messico che affaccia sull’oceano Pacifico.
Il primo uragano della stagione, soprannominato Agatha, ha toccato terra il 30 maggio sulla costa del Messico che affaccia sull’oceano Pacifico.
Più di 45 milioni di persone vivono nelle zone degli Stati Uniti in cui è confermata una grave allerta meteo, con il rischio di tornado e allagamenti.
Il tifone Chanthu, che sta colpendo Taiwan, ha registrato uno sviluppo particolarmente veloce. Solo in altri cinque casi era accaduto.
Tra il 29 agosto e il 2 settembre Ida si è abbattuto sugli Stati Uniti orientali, causando almeno 56 vittime e distruggendo edifici e infrastrutture
La Louisiana, negli Stati Uniti, ha evitato la tragedia del 2005. L’uragano Ida ha tuttavia ucciso due persone e provocato gravi danni materiali.
Dopo aver raggiunto la categoria 4 (per poi essere declassato) l’uragano Ida sta colpendo gli Stati Uniti. Ingenti danni e almeno un morto.
La tempesta tropicale Henri, l’uragano Grace e le alluvioni in Tennessee hanno causato decine di vittime e danneggiato centinaia di abitazioni.
Il ciclone Seroja si è abbattuto sul Sudest asiatico con le sue piogge torrenziali. Interi villaggi sono stati sommersi dal fango.
Il 2020 sarà ricordato per la pandemia, ma anche per i disastri naturali figli del clima impazzito. La conta dei danni, seppur parziale, arriva a cifre colossali.
Gli uragani Eta e Iota si sono abbattuti sul Nicaragua a distanza di due settimane. Centinaia i morti in varie nazioni dell’America Latina.