
Quest’anno l’Islanda non ucciderà neanche una balena, e forse mai più
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
Per la prima volta in diciassette anni, le due società baleniere dell’isola non andranno a caccia di balene durante la stagione estiva.
La giornata mondiale delle balene è dedicata alla protezione e alla conoscenza dei mammiferi marini più iconici, minacciati dalle attività umane.
Il whale watching è una pratica sempre più diffusa in tutto il Giappone, a dimostrazione che le balene sono una preziosa risorsa turistica.
L’Islanda ha annunciato che quest’anno non aprirà la caccia alle balenottere. La scelta è di carattere economico, l’esportazione di carne di balena è infatti sempre più difficoltosa.
Sebbene i paesi dell’America Latina, direttamente interessati all’area marina protetta, fossero tutti favorevoli, il meeting annuale dell’International whaling commission (IWC)in corso a Panama ha respinto la loro proposta di istituire un santuario delle balene nell’Oceano Atlantico meridionale.
Le balene possono stare tranquille ancora per un po’. E’ stata respinta la proposta giapponese di eliminare il santuario dei cetacei dell’Oceano Australe.