
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
L’Islanda ha annunciato che quest’anno non aprirà la caccia alle balenottere. La scelta è di carattere economico, l’esportazione di carne di balena è infatti sempre più difficoltosa.
L’Islanda, insieme a Giappone e Norvegia, è uno dei paesi che continua a violare la moratoria emessa nel 1986 dalla Commissione baleniera internazionale (Iwc), che vieta la caccia alle balene per scopi commerciali. Il Paese nordico è inoltre l’unico al mondo a cacciare anche le balenottere comuni (Balaenoptera physalus), cetacei a rischio d’estinzione.
Lo scorso anno le baleniere islandesi hanno ucciso oltre 150 balenottere comuni, in totale sarebbero 706 le balene appartenenti a questa specie minacciata uccise dal 2006, anno in cui l’Islanda ha ripreso la caccia commerciale. Nel 2016, però, nessuna balenottera comune sarà uccisa nelle acque islandesi, lo ha annunciato Kristjan Loftsson, direttore della principale compagnia baleniera islandese, la Hvalur.
Le motivazioni non sono di carattere etico ma economico, gli islandesi infatti non mangiano la carne delle balenottere comuni, questa specie viene cacciata solo per essere poi venduta in Giappone. L’esportazione è però sempre più difficoltosa a causa di problemi logistici, sembra che alcuni porti internazionali si oppongano al transito di carne di balena, del calo di consumo anche da parte dei giapponesi e della crescente opposizione internazionale per la caccia ai cetacei.
La notizia è stata accolta con entusiasmo da parte delle associazioni ambientaliste e da tutti gli amanti delle balene. “Questa è una grande notizia per le balene e per tutti coloro che si sono opposti a questa caccia inutile e senza senso” si legge in un comunicato di Greenpeace.
Si tratta senza dubbio di una decisione positiva, sembra però che riguardi esclusivamente le balenottere comuni, la caccia alle balenottere minori (Balaenoptera acutorostrata) dovrebbe infatti cominciare a maggio. Le balenottere comuni potranno dunque nuotare senza timore di essere uccise e macellate questa estate, lo stesso non può però dirsi per le loro cugine.
La tendenza tuttavia è in netto miglioramento, solo il 3 per cento degli islandesi ha affermato di mangiare regolarmente carne di balena e la percentuale di turisti che dice di averla assaggiata è più che dimezzata negli ultimi cinque anni, passando dal 40 per cento del 2009 al 18 per cento del 2014.
Il whale watching rappresenta invece una delle principali attrazioni turistiche in Islanda e genera oltre undici milioni di euro annui, attirando più di 200mila turisti ogni anno. Perché le balene valgono di più da vive ed è meglio osservarle mentre saltano e nuotano che dentro a un piatto.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mese di ottobre 2023 comincia con temperature tipicamente estive in Italia, Francia e Spagna: superati i 30 gradi in decine di città.
58 città italiane hanno una concentrazione di polveri sottili ben oltre i limiti suggeriti dell’Oms, secondo i dati Copernicus.
La quinta Conferenza mondiale sulla gestione dei prodotti chimici stabilisce di abbandonare i pesticidi più pericolosi per la salute entro il 2035.
Dal primo ottobre in Inghilterra è vietato vendere posate e bastoncini per palloncini di plastica monouso, tazze e contenitori per alimenti di polistirolo.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.