
Eataly e LifeGate di nuovo insieme per quattro appuntamenti da non perdere: si parte il 6 maggio esplorando l’agricoltura verticale e la cucina vegetale senza sprechi.
Eataly e LifeGate di nuovo insieme per quattro appuntamenti da non perdere: si parte il 6 maggio esplorando l’agricoltura verticale e la cucina vegetale senza sprechi.
Dopo il successo della prima edizione, da maggio torna Food Forward, un programma di incontri/dibattiti ideati da Eataly e LifeGate sul tema dell’alimentazione sostenibile che vedrà la partecipazione di professionisti del settore, esperti e divulgatori “accompagnati” nei loro interventi dai giornalisti della testata.
Gli appuntamenti si svolgono presso lo store Eataly Smeraldo a Milano, sono gratuiti e aperti a tutti con la possibilità di prenotare il proprio posto. Fermentazione, proteine alternative, coltivazioni e cibi “extraterrestri”: l’intento è quello di esplorare, insieme, l’alimentazione di ieri, oggi e domani, e di farlo con lo spirito giusto, quello che considera il benessere, la nutrizione, la sostenibilità ambientale in agricoltura e in cucina, quello caratterizzato da una mente aperta, ma anche dalla capacità di critica.
Il primo incontro è in programma il 6 maggio alle 18.30. Dal titolo “Radici sospese: coltivare nuovi spazi per il cibo”, esplorerà il mondo delle vertical farm, le aziende dove si coltiva cibo indoor, massimizzando l’uso degli spazi, l’apporto di luce, acqua e nutrienti per le piante e senza l’utilizzo di pesticidi. Oggi non si tratta più di fantascienza, ma di realtà di successo che distribuiscono i loro prodotti nei supermercati e che offrono nuove soluzioni per ridurre l’impatto del sistema agroalimentare e l’utilizzo delle risorse garantendo al contempo la produzione di cibo.
Visualizza questo post su Instagram
Ce ne parleranno Luca Travaglini co-founder e co-ceo di Planet Farms, società di tecnologia leader mondiale nel settore del vertical farming i cui stabilimenti in Italia integrano l’intera filiera, dal seme al prodotto finito. Ospite in questa occasione anche Alessio Cicchini, @rucoolaaa sui social, content creator che in modo divertente e coinvolgente sensibilizza i follower sulla cucina vegetale senza sprechi e sul riutilizzo degli scarti nella consapevolezza che dietro la coltivazione e la produzione di cibo c’è un grande impiego di risorse e lavoro. Modera il dibattito Carlotta Garancini, giornalista di LifeGate. Durante l’evento sarà possibile assaggiare i prodotti di Planet Farms.
Visualizza questo post su Instagram
Il secondo appuntamento sarà il 3 giugno, sempre alle 18.30. Si parlerà di “Proteine alternative: più varietà di alimenti, meno impatto sull’ambiente”. Sì perché come fonte di proteine non c’è solo la carne che, prodotta in allevamenti intensivi, nasconde un grande impatto ambientale oltre che problemi etici sul benessere animale. Legumi e novel food tra cui alcune specie aliene che stanno colonizzando i nostri mari, sono esempi di fonti proteiche che possiamo alternare nella nostra alimentazione per ridurne l’impatto ambientale.
Visualizza questo post su Instagram
Interverranno nel dibattito Fabio Ciconte, co-fondatore e direttore dell’associazione Terra!, scrittore ed esperto di agricoltura e filiere alimentari, e Chiara Pavan, chef del ristorante Venissa a Venezia, stella Michelin e stella verde, testimonial di “cucina ambientale” e advisor dell’iniziativa LIFE Climate Smart Chefs. Modera l’incontro il direttore di LifeGate Tommaso Perrone.
Visualizza questo post su Instagram
Non finisce qui: a settembre e a ottobre si terranno altri due incontri di Food Forward sulla riscoperta dei cibi fermentati, utili per il benessere dell’organismo e sull’alimentazione degli astronauti nello spazio, le tecnologie sviluppate e le loro applicazioni sulla Terra. Il programma dettagliato di questi due eventi è in arrivo. Per partecipare gratuitamente all’evento iscriviti qui, riceverai una mail di conferma.
Secondo un’indagine dell’Irccs Neuromed, consumando elevate quantità di cibi ultra-processati le persone diventano biologicamente più vecchie rispetto all’età cronologica.
Un’indagine dell’Istituto superiore di sanità rivela una scarsa aderenza degli italiani alla dieta mediterranea: “scelte sempre più occidentalizzate e globalizzate”.
Secondo i risultati di uno studio su 39mila adulti francesi, un consumo di cibi ultra-processati è associato all’insonnia cronica.
L’epigenetica promuove il benessere psicofisico attraverso una biodiversità di alimenti sani e di sentimenti positivi. I consigli degli esperti durante il primo incontro di Food Forward.
Nel libro “Come se tutto fosse un miracolo”, Daniel Lumera ci mostra il sentiero verso la riscoperta dei valori, per liberarci dal mito di una società performativa, che crea dipendenza e disconnessione.
Mais, riso, caffè, cacao e vino: quali sono le coltivazioni più a rischio per i cambiamenti climatici nel mondo e in Italia.