
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.
Il polistrumentista francese Yann Tiersen, autore tra l’altro, della colonna sonora de “Il favoloso mondo di Amelie”, ci racconta del suo lavoro.
Incontro con Yann Tiersen
Ti chiediamo subito del tuo ultimo album. In “Dust Lane”
hai aggiunto delle parole, di solito i tuoi pezzi sono strumentali.
È un messaggio in più che vuoi dare?
È vero, negli album precedenti c’erano sopratutto dei pezzi
strumentali ma ci sono sempre state delle canzoni, o delle
parole…
Come componi?
Provo a fare il vuoto. Penso che la musica non sia un linguaggio,
sono dei suoni, e i suoni non vogliono dire nulla, è questo
che li rende interessanti. Si tratta di qualcosa di inconscio.
Allora provo a fare il vuoto, e a questo punto lascio le idee
venire.
E un lavoro istintivo o un lavoro
intellettuale?
No, è totalmente istintivo. Credo che la musica abbia anche
qualcosa di fisico, istintivo… può trasmettere delle
emozioni.
In realtà la musica è libera, quello che ci metto
dentro non è necessariamente quello che la gente
andrà a percepire… et voilà è quello che
è interessante.
Cosa ti ispira? Persone, momenti?
Sì, un po’ tutto mi ispira ovviamente. L’ispirazione
è una cosa inconscia per me quindi non so bene cosa mi
ispira…
Ma concretamente ci sono dei luoghi che ti ispirano più di
altri?
Be’, i luoghi carichi di storia…di storia ancestrale… e questo
si sente nella terra.
Tu sei di origini nordiche, nei Paesi del Nord c’è
un attenzione istintiva per l’ambiente. Come la esprimi nella tua
musica?
Le mie origini sono nordiche e bretoni, luoghi dove la natura
è molto viva, quindi mi sento si toccato dai problemi
ambientali… Infatti è per questo che non mi sento molto al
mio agio in ambienti urbani.
Ti proponiamo per finire il gioco della libera associazione di
idee… Se ti dico musica?
Vita.
Amicizia?
I miei amici!
Favola?
Futuro.
Sogno?
Il momento presente.
Amore?
Istante.
Terra?
Bretagna.
Parigi?
Noia.
A proposito di luoghi nel mondo, ti piace l’Italia? Quale suono
potrebbe avere l’Italia?
Non ne ho la più pallida idea! Ma è un paese che mi
piace, quello si.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il noto compositore italiano Ludovico Einaudi crede nel potere della musica per smuovere le coscienze di fronte ai problemi globali, come la crisi climatica.
Aeham Ahmad è passato dalle strade piene di macerie ai teatri di mezzo mondo. L’intervista al pianista siriano che sente “il peso di essere sopravvissuto”.
I suoi brani sono come cartoline nostalgiche, scene di un film. Parliamo della cantautrice Lucia Manca. Scopriamo la sua musica e la sua storia. Una cartolina dalla Puglia.
Anche le circostanze più difficili si possono affrontare col sorriso. Parola dei Selton, band brasiliana di nascita e milanese d’adozione. Ecco la loro cartolina.
Il canadese (ma newyorkese d’adozione) Michael Blake occupa un ruolo di spicco nel panorama jazz internazionale sia come strumentista che come compositore e arrangiatore.
La finalista al premio Strega 2010 e vincitrice dell’Opera Prima Campiello con il romanzo “Acciaio” si racconta. I sogni, la cura dell’ambiente, la cultura e la musica nelle parole di una giovane e promettente scrittrice italiana.
Wow, sono tornati! Dopo tre anni di silenzio eccoli con un album. Un album grande, doppio, che si chiama “Wow”. Abbiamo incontrato Alberto Ferrari, visionario, associativo, frontman dei Verdena.
Tra musica e silenzio, auto ed ecologia, regole e creatività. Intervista a Giovanni Allevi.
Ricordando John Lennon: interviste esclusive a Renzo Arbore, Alberto Fortis, Ricky Gianco, Red Ronnie e Beppe Severgnini.