
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Fare di Milano una città sempre più verde e sempre più sostenibile: è questo l’intento di Green City, l’evento che torna per la terza nel capoluogo lombardo, dal 22 al 24 settembre, riunendo cittadini, associazioni, comitati, aziende che si impegnano per migliorare il paesaggio urbano. Sarà anche un’importante occasione per far dialogare l’Amministrazione e i residenti, per far diventare la città più bella e a misura d’uomo.
Durante questa tre giorni si svolgeranno infatti incontri, laboratori, convegni, dibattiti e mostre per parlare di una diversa e più inclusiva visione del verde in città. I luoghi della manifestazione saranno come sempre tantissimi: laboratori, presentazioni e incontri si svolgeranno in spazi aperti e chiusi, aree verdi, giardini e parchi (conosciuti o nascosti).
Obiettivo è ridisegnare la città grazie al contributo di tutti, facendo del verde – parchi, strade alberate, giardini – uno strumento di collegamento tra periferia e centro (il progetto delle Rotaie verdi va in questa direzione), un luogo di incontro, scambio e condivisione, e un mezzo per abbellire i viali e salvaguardare la biodiversità cittadina.
L’inaugurazione di Green City Milano, di cui LifeGate è media partner, sarà il 21 settembre alle ore 17.00, con un convegno internazionale organizzato alla Palazzina Liberty aperto a tutti – fino a esaurimento posti.
Entra a far parte del movimento Green Iscriviti su www.greencitymilano.it #greencitymilano #comunemilano #greenmovement
Il programma della manifestazione è scaricabile a questo link .
Tutti gli eventi sono gratuiti, fino a esaurimento posti.
Per seguire l’evento sui social media, l’hashtag ufficiale è #GreenCityMilano
Per info: info@greencitymilano.it
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.