
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Dal 22 al 24 settembre torna Green City Milano, la manifestazione che coinvolge amministrazioni, cittadini e aziende per realizzare una città più verde
Fare di Milano una città sempre più verde e sempre più sostenibile: è questo l’intento di Green City, l’evento che torna per la terza nel capoluogo lombardo, dal 22 al 24 settembre, riunendo cittadini, associazioni, comitati, aziende che si impegnano per migliorare il paesaggio urbano. Sarà anche un’importante occasione per far dialogare l’Amministrazione e i residenti, per far diventare la città più bella e a misura d’uomo.
Durante questa tre giorni si svolgeranno infatti incontri, laboratori, convegni, dibattiti e mostre per parlare di una diversa e più inclusiva visione del verde in città. I luoghi della manifestazione saranno come sempre tantissimi: laboratori, presentazioni e incontri si svolgeranno in spazi aperti e chiusi, aree verdi, giardini e parchi (conosciuti o nascosti).
Obiettivo è ridisegnare la città grazie al contributo di tutti, facendo del verde – parchi, strade alberate, giardini – uno strumento di collegamento tra periferia e centro (il progetto delle Rotaie verdi va in questa direzione), un luogo di incontro, scambio e condivisione, e un mezzo per abbellire i viali e salvaguardare la biodiversità cittadina.
L’inaugurazione di Green City Milano, di cui LifeGate è media partner, sarà il 21 settembre alle ore 17.00, con un convegno internazionale organizzato alla Palazzina Liberty aperto a tutti – fino a esaurimento posti.
Il programma della manifestazione è scaricabile a questo link .
Tutti gli eventi sono gratuiti, fino a esaurimento posti.
Per seguire l’evento sui social media, l’hashtag ufficiale è #GreenCityMilano
Per info: [email protected]
Dopo una lunga campagna di pressione sulla grande distribuzione, siamo riusciti a mettere il foie gras #ViaDagliScaffali dei maggiori supermercati italiani.
L’università di Verona rinuncia alla vivisezione in ambito scientifico, liberando il gruppo dei macachi che erano destinati alla sperimentazione.
Per il primo dpcm del governo Draghi si attende ancora il parere del Cts, ma ci sono già molti punti fermi: la novità è la riapertura di cinema e teatri.
Timberland lancia un programma di eventi per raccontare il suo impegno per l’ambiente e l’obiettivo del “netto positivo”. Si parte il primo marzo con un talk sull’eco-innovazione.
L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive collaboreranno alla salvaguardia delle barriere coralline, fra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.
L’undertourism è l’idea di viaggio più adatta per le future vacanze perché coniuga la necessità di pace e natura con la bellezza indiscussa del territorio italiano.