
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
È cresciuto in Italia il totale delle località che hanno ottenuto la Bandiera blu della Fee (la Foundation for environmental education), il che indica condizioni “eccellenti”. A spiegarlo è la 39esima edizione del programma che attribuisce un bollino di qualità alle località marittime: secondo il documento sono 487 le spiagge il cui mare è risultato in perfette condizioni nei controlli effettuati negli ultimi quattro anni, pari all’11,5 per cento del totale a livello mondiale.
I lidi in questione sono situati sui territori di 246 Comuni, nei quali sono 84 gli approdi turistici nei quali sventola la Bandiera blu. Si tratta di dati positivi, soprattutto perché in crescita rispetto allo scorso anno: parliamo di dieci Comuni in più (quindici nuovi ingressi a fronte di cinque non confermati).
A livello geografico, a spiccare è la Liguria che pur perdendone una colleziona 33 località balneari che hanno ottenuto la Bandiera blu. Al secondo posto figura la Puglia, con un totale di 27 (in un aumento di tre); terza è invece la Calabria con 23 (anche in questo caso tre in più dello scorso anno). Seguono Campania e Marche, entrambe con 20 Bandiere blu, la Toscana con 19, la Sardegna e l’Abruzzo con 16.
“Il mare è tornato al centro della politica nazionale con una struttura che mancava da un trentennio”, ha dichiarato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, facendo riferimento al comitato interministeriale istituito a tale scopo. “Occorrono analisi affidate a comunità scientifiche, di ricerca e università per capire come neutralizzare l’effetto dirompente nell’ambiente marino di plastiche, specie aliene e corsi d’acqua non sempre sotto controllo con sversamento di veleni, anche di carburanti da navi” ha aggiunto.
“Una spiaggia – spiega la Fee – può ottenere la Bandiera blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. In ogni località Bandiera Blu, dovrà essere individuato un referente, per trattare le questioni concernenti il programma, e la spiaggia deve essere accessibile per ispezioni a sorpresa”.
È dal 1987 che esiste l’eco-label internazionale, che copre ormai 50 paesi: “L’obiettivo principale del programma è promuovere nei Comuni rivieraschi una conduzione sostenibile del territorio, attraverso una serie di indicazioni che mettono alla base delle scelte politiche l’ attenzione e la cura per l’ambiente. Ai fini della valutazione, la qualità delle acque di balneazione è considerata un criterio imperativo: solo le località le cui acque sono risultate eccellenti, possono presentare la propria candidatura”. Tra gli altri criteri presi in esame figurano la depurazione delle acque reflue, la gestione dei rifiuti, la regolamentazione del traffico veicolare, la sicurezza ed i servizi in spiaggia.
In particolare, quest’anno è stato chiesto alle amministrazioni dei municipi di redigere un piano d’azione triennale al fine di illustrare le attività già realizzate o programmate nel periodo 2025-2027, come spiegato dal presidente di Fee Claudio Mazza. I criteri individuati sono cinque: mobilità sostenibile, città e comunità sostenibili, vita sulla terra, vita subacquea, lotta contro i cambiamenti climatici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.
Quali sono le spiagge migliori e peggiori d’Italia? Una panoramica sullo stato di salute dei lidi e delle coste del Belpaese.
Cosa è successo e cosa possiamo imparare dal crollo del ghiacciaio del Birch.
Le bozze del ddl allo studio del governo prefigurano maglie molto più larghe per le attività venatorie: 44 associazioni chiedono spiegazioni ai ministri.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
La stagione estiva è ancora lontana, ma dal Regno Unito alla Russia, dai Paesi Bassi alla Turchia, in buona parte d’Europa impera già la siccità.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.