
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
Dopo 28 anni di attività, concerti in tutto il mondo e milioni di copie vendute, la leggenda del duo elettronico francese Daft Punk si spegne. In un video.
I Daft Punk, uno dei gruppi più influenti della musica dance elettronica e pop degli ultimi trent’anni, hanno annunciato il loro scioglimento attraverso un video di otto minuti su YouTube intitolato Epilogue. La notizia, confermata ufficialmente dalla loro portavoce Kathryn Frazier, che non ha fornito maggiori dettagli, potrebbe tuttavia presagire un nuovo inizio di carriera da solisti.
Il filmato ritrae di spalle Thomas Bangalter e Guy-Manuel de Homem-Christo mentre camminano in un deserto con le loro tipiche tute di pelle e caschi robotici, dentro cui per anni hanno nascosto la propria identità. A un certo punto il producer dal casco argentato, Bangalter, si fa esplodere con la complicità dell’altro. Una grafica lapidaria riporta le date di inizio e fine progetto: 1993-2021. Le immagini, che non sono inedite ma estrapolate dal loro film del 2006 Electroma, si concludono con un sole al tramonto sulle note corali della loro canzone Touch.
Questa canzone è presente nel loro ultimo album in studio, Random access memories, uscito nel 2013. Un disco che ha unito consensi e grandi musicisti, tra cui Nile Rodgers, Julian Casablancas, John Robinson, Pharrell Williams e Giorgio Moroder. Dopo il successo planetario del singolo Get lucky e i Grammy vinti come disco dell’anno e miglior opera dance, i Daft Punk hanno preferito mantenere un profilo basso, riemergendo solo grazie ad alcune collaborazioni di rilievo come quella con The Weeknd per le tracce Starboy e I feel it coming.
Bangalter e de Homem-Christo si conoscono a metà degli anni Ottanta frequentando, da adolescenti, la stessa scuola a Parigi. Nel 1992, insieme all’amico Laurent Brancowitz (che formerà i Phoenix), creano un gruppo indie rock chiamato Darlin’, ispirato alla canzone dei Beach Boys, e pubblicano una traccia su una compilation per l’etichetta degli Stereolab. La canzone è criticata dalla rivista britannica Melody Maker, che li definisce “a daft punky trash”, “un gruppetto di stupidi teppisti”.
La recensione li proietta nelle galassie future come Daft Punk, ambasciatori del french touch fin dal debutto nel 1997, con l’album Homework trainato dai singoli Around the world e Da funk, e ancor di più con il seguito del 2001, Discovery, grazie alle memorabili One more time e Harder, better, faster, stronger. Poi Human after all, le performance spettacolari nei festival e i tour mondiali, le esibizioni all’interno di una piramide illuminata, la colonna sonora orchestrale per il remake Disney di Tron, il ritorno a gran voce con Random access memories e, infine, quasi otto anni di silenzio.
Almeno fino al drammatico annuncio odierno, all’epilogo. A quel tramonto che i fan più speranzosi confondono con l’alba di nuovi percorsi artistici, mentre i maliziosi lo interpretano soltanto come un “arrivederci”.
I “regaz” de Lo stato sociale si sono preparati a partecipare al Festival di Sanremo facendo uscire cinque dischi, uno per ogni membro della band.
L’epilogo della storia musicale dei Daft Punk ha lasciato il segno. Un ricordo del direttore artistico di LifeGate Radio.
Uscito il 5 febbraio e acclamato dalla critica, Ignorance interpreta il processo di presa di coscienza dei cambiamenti climatici di Tamara Lindeman, voce e mente dei Weather station.
La polizia catalana ha fatto irruzione nell’università di Lleida dove il rapper Pablo Hasel si era barricato per difendere la libertà di espressione.
Ezio Guaitamacchi ricorda Chick Corea, il grande pianista jazz che ha inventato il genere fusion, morto a 79 anni per una grave forma di cancro.
Nominato ai Golden globe 2021, il debutto alla regia di Sia è stato criticato per il suo casting non inclusivo e la rappresentazione offensiva dell’autismo.
È in uscita Sounds of the unborn, album di debutto di Luca Yupanqui, registrato dai suoi genitori quando lei ancora si trovava nel grembo della mamma.
Concerti, documentari, film e serie in cui protagonista è la musica: ecco l’offerta di The coda collection, nuovo canale streaming di contenuti musicali.
Ospite di Eventi naturali, la cantautrice Maria Antonietta ci porta nel Conero, in una natura ricca di spiritualità e che tanto ispira la sua musica.