Allenamento funzionale Natked, per ritrovare energia e benessere
La metodologia di allenamento funzionale Natked serve a ritrovare energia e benessere.
L’allenamento funzionale Natked non è semplice palestra: si tratta di un training mirato e specifico per recuperare energie, forza e benessere, a tutto tondo.
La metodologia di allenamento funzionale Natked serve a ritrovare energia e benessere.
Piccoli dolori, fastidi dovuti alla postura, un generico calo di energie: chi non vorrebbe liberarsene e stare subito meglio? Per recuperare uno stato di vero benessere psicofisico ed eliminare dolori e fatica, però, non basta andare semplicemente in palestra. Il motivo è che non siamo tutti uguali, quindi anche le strategie per mantenere una mens sana in corpore sano, come avrebbero detto i latini, devono essere necessariamente studiate ad hoc per le esigenze di ciascun individuo. Come la metodologia di allenamento funzionale Natked.
Il percorso personalizzato Natked è incentrato su tre cardini: allenamento, educazione alimentare e terapie studiate su misura.
Questo centro specializzato propone, per il recupero del benessere dell’individuo, un percorso personalizzato incentrato su tre cardini: allenamento, educazione alimentare e terapie studiate su misura per ogni individuo. L’obiettivo è quello di impostare una strategia che favorisca uno stile di vita sano ed equilibrato a 360 gradi.
Allenamento funzionale Natked, come funziona
Il lavoro con Natked parte dalla valutazione del singolo nella sua unicità, con un primo incontro in cui gli esperti del centro analizzano, in una free session, criticità e debolezze, punti di forza e abilità. Alcuni test tattili permettono di elaborare uno schema iniziale della struttura, in cui si evidenziano le rigidità e i blocchi su cui è necessario lavorare. Il percorso di allenamento funzionale prevede infatti una progressiva rieducazione fisica, un reset del sistema tonico posturale, che potenzia il corpo e lo riporta a una dimensione di equilibrio.
Le discipline dell’allenamento funzionale Natked sono diverse: pilates, yoga, climbing o tactfit.
Si parte dal recupero delle piccole mobilità, con un training a corpo libero o con piccoli attrezzi specifici per lavorare sui piccoli e grandi distretti muscolari e si passa poi ad allenamenti di pilates, yoga, climbing o tactfit, in sessioni individuali o di gruppo, per tonificare la muscolatura e ritrovare agilità e forza.
One to one e classi
L’allenamento one to one con gli istruttori Natked è particolarmente indicato per chi desidera recuperare la forma fisica in tempi brevi con il massimo dei risultati. Le classi di allenamento funzionale, invece, sono piccoli gruppi con un massimo di 6 (per le classi pluss) o 8 persone (per le classi flat) in cui l’attività è comunque personalizzata. La differenza tra le due formule di allenamento in classi è che per la prima tipologia è possibile annullare o spostare la lezione avvisando con 24 ore di anticipo, cambiare classe e disciplina.
Terapie
A supportare l’allenamento funzionale Natked ci sono anche gli esperti in terapie manuali e psicologiche e in nutrizione sportiva, perché per raggiungere il vero benessere non basta avere un corpo tonico, bisogna anche prendersi cura della propria interiorità e imparare ad avere coscienza del cibo che mangiamo. Bisogna, insomma, allenarsi a un nuovo e più sano stile di vita.
Le terapie manuali, come l’osteopatia e la massoterapia, sono alcuni dei servizi offerti da Natked a supporto dell’allenamento funzionale.
Per questo, Natked offre anche servizi di massoterapia, che si fonda sull’applicazione di massaggi volti a ridurre le tensioni muscolari, osteopatia, per riequilibrare l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, psicoterapia, per lavorare anche sulle patologie psicosomatiche, oltre a sedute con un esperto nutrizionista, per imparare il concetto di dieta antinfiammatoria evitando così l’insorgere di malattie croniche grazie a una corretta e sana alimentazione.
Migliorare la qualità della propria vita è possibile: bastano impegno, determinazione e l’allenamento giusto. In una parola, Natked.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.