
Colonnine di ricarica per auto elettriche, l’Italia (finalmente) accelera e supera quota 50mila
La Lombardia prima regione per colonnine, la Campania registra il maggiore incremento. Il nostro paese non sfigura nel confronto con le nazioni europee.
Dario Zerbi
Contributor
La Lombardia prima regione per colonnine, la Campania registra il maggiore incremento. Il nostro paese non sfigura nel confronto con le nazioni europee.
Aumenta la vendita di auto elettriche ma siamo ancora lontani dalla media europea. Crescono le colonnine di ricarica e si arresta l’ascesa delle e-bike.
Il Comune lancia un piano per favorire gli spostamenti in bici: previsto un indennizzo e uno sconto del 30 per cento sull’abbonamento ai mezzi pubblici.
Se nel continente le auto elettriche supereranno il 50 per cento del totale circolante nel 2032, da noi l’obiettivo si raggiungerà con 4 anni di ritardo.
A Roma c’è grande fermento sul fronte della sostenibilità e della rigenerazione. Ne abbiamo parlato con il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri.
Economia circolare, smart city, case elettrificate e nuove tecnologie sono i temi centrali attraverso i quali Enel X dialoga con le nuove generazioni.
Energia e rispetto del territorio sono alla base dell’esperienza dell’azienda siciliana leader nel settore florovivaistico professionale internazionale.
Il Pniec e l’Ue hanno posto target sfidanti in tema di mobilità. L’Italia è in ritardo ma una svolta porterebbe vantaggi ambientali ed occupazionali.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.